Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] 'ovidotto. Tra i Vertebrati, la viviparità è rara nei Pesci (è riscontrabile negli squali che sviluppano a chemio- e/o radioterapia, a seconda della diffusione della malattia. La sopravvivenza globale per il carcinoma dell'endometrio è del 70 ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] trasmissione della encefalopatia trasmissibile del visone, una rara EST che occasionalmente ha falcidiato allevamenti di questa 'agente della BSE, responsabile di oltre 180.000 casi di malattia nella specie bovina, ha ricordato che, al pari di molti ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dei germi all'interno della cassa è la tuba di Eustachio. Rara invece è l'infezione per via esterna dal condotto, che soltanto lievemente alterato. Nell'85% dei casi la malattia colpisce solamente un orecchio. La causa scatenante l'ipertensione ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] affettiva. Alcune ipotesi attribuiscono l'origine della malattia a disturbi della sfera affettiva; recenti indagini di più geni, la cui co-occorrenza è molto più rara.Le manifestazioni patologiche dell'autismo vengono definite come un disturbo della ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] accanto alle tipiche lesioni radiografiche, si manifestano i disturbi propri della malattia, e quelli in cui, pur in presenza di dette lesioni, di opposizione del pollice. Una forma particolare e più rara di artrosi della mano è l'artrosi erosiva, ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] tipo similanafilattico entro la sostanza bianca. La leucoencefalite multifocale progressiva (LMP) è una rara, progressiva e fatale malattia demielinizzante, causata dalla colonizzazione degli oligodendrociti da parte dei virus del gruppo papova. Nel ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] meno delimitate. La forma borderline vera è di rara osservazione in quanto assai instabile. Nelle forme interpolari testi in cui erano descritti i sintomi e i segni di questa malattia. A partire dal 1363, per es., iniziò a circolare in numerose ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] di una popolazione a rischio in senso lato. L'approssimazione viene eseguita partendo dall'assunzione o dalla documentazione che la malattia sia rara e che quindi la frequenza in A sia molto più piccola di quella in B, e che la frequenza in ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] della trombosi venosa, patologia di per sé già molto rara. Nel caso vi siano controindicazioni specifiche, o in quello femminile, non è soltanto portatore di salute o di malattia, ma è anche il luogo sociale di comunicazione attraverso il quale ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] e le formazioni anatomiche osservate. Egli lo fa con una rara economia di parole e, tuttavia, con massima precisione. Le Esenbeck, suo presidente, si trova il primo accenno a una malattia "non pericolosa, ma molto noiosa", che cominciava a ostacolare ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...