GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] pp. 255-262); descrisse la rara localizzazione laringea della dermatite erpetiforme, documentandone S. Passi et al.).
Il G. fu anche autore dei capitoli Le malattie della pelle nell'età senile, nel Trattato italiano di medicina interna, diretto da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] occasione per scagliarsi contro il G., a volte con toni di rara violenza. Attorno al 1684 il G. fu eletto accademico della Crusca - soffriva da un paio d'anni di episodi di una malattia infettiva, l'erisipela, che sarebbe poi stata la causa della ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] F. in collaborazione col Rummo, di una rara forma di ipogonadismo associato ad alterazioni seniloidi della climatica e un efficace piano di lotta nazionale contro la malattia (L'elioterapia nelle manifestazioni interne della tubercolosi, in La ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] culminate nell'individuazione del vibrione agente patogeno della malattia, la cui scoperta, circa 30 anni più pp. 489-491. Di particolare interesse sono l'osservazione di una rara neoplasia oculare in una donna di 60 anni (Sarcoma della cornea, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] quale, tra l'altro, illustrò una particolare forma di micosi nodulare dei capelli e dei peli, di rara osservazione, che divenne nota come "malattia di Giovannini": Über die normale Entwicklung und über einige Veränderungen der menschlichen Haare, in ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] VI (1937), pp. 85-96; su patologie oculari di rara osservazione: Contributo alla conoscenza delle lesioni oculari nell'osteite fibrosa neuromielite ottica: La componente oculare della neuromielite ottica (malattia di Devic), ibid., VII (1938), pp. 39 ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] di Rhazes. Il nono libro di questa opera tratta delle malattie secondo il canonico ordinamento a capite ad calcem. L'opera di buon senso e acume. Questo aspetto, unito alla rara sinteticità e concisione con cui vengono affrontati i diversi capitoli ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] i numerosi lavori del F. meritano ancora di essere segnalati quelli sul bouba, o framboesia del Brasile, rara e grave malattia studiata dal suo maestro Breda, consistenti in ricerche sperimentali e batteriologiche: azione degli innesti diretti del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] un caso di echinococco del polmone e intorno le varie forme di questa malattia, in Riv. clinica di Bologna, VII (1868), pp. 321-329 s. 3, I (1881), pp. 577-598; Istoria di una rara oppilazione dell'intestino, ibid., III (1883), pp. 81-93; Sulla ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] lavoro del B.: Istoria ragionata di una rara e singolare tardanza e difficoltà agli sgravi intestinali cui egli dette una delle prime accurate descrizioni di quella malattia ora definita dolico-megacolon congenito che, illustrata esaurientemente da ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...