Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] , sono più diffuse in determinati gruppi etnici. Pertanto, malgrado ciascuna di esse di fatto sia rara, se considerate come gruppo di malattie, la loro frequenza è relativamente elevata.
Per capire il meccanismo alla base di questi disordini ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] più frequenti delle ossificazioni post-traumatiche. La miosite ossificante progressiva o miopatia osteoplastica è una raramalattia del sistema muscolare, caratterizzata da ossificazione di alcuni gruppi muscolari, complicanze infiammatorie, anemia e ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] rappresenta quindi, al giorno d'oggi, un'evenienza rara; essa può invece verificarsi nei paesi sottosviluppati o nel che ne sono affetti, il morbo di Cooley rimane infatti una malattia a prognosi infausta (Weatherall et al. 1989).
In altri casi, ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] atti volontari. La sindrome di 'ipoventilazione centrale congenita' è rara. Si manifesta alla nascita ed è caratterizzata da insufficienza respiratoria cronica in assenza di malattie polmonari, cardiache, neuromuscolari o della gabbia toracica. Nei ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sono dentro all'acino (per es., reflusso biliare) può provocare malattie anche gravi e mortali. In tutti questi casi vi sono maldigestione e e secondaria od ostruttiva. La forma ereditaria è rara, trasmessa per via autosomica dominante e a penetranza ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] superiore alla stima soggettiva. È una forma rara (1,5% nelle casistiche italiane), più segal, Insonnia, Milano, Garzanti, 1971.
c. maggini, m. amore, Insonnia da malattie psichiche, in Manuale di medicina del sonno, ed. G. Coccagna, S. Smirne ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] ; colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è rara nel lattante e nell'adulto. Il contagio può appariscente desquamazione furfuracea della pelle.
Il morbillo è una tipica malattia dell'età scolare, pur potendo colpire i lattanti, gli adulti ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] infine, tumori vescicali, in particolare il carcinoma in situ. d) Cistite interstiziale. La cistite interstiziale è una raramalattia della donna di mezz'età, caratterizzata da fibrosi della parete vescicale con netta riduzione della capacità e della ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] nei confronti di Haemophilus influentiae di tipo b) o quella antipneumococcica negli anziani affetti da malattie croniche. Anche se divenuta ormai rara, dopo l'introduzione della chemio- e della antibioticoterapia specifiche, va tuttavia ricordata la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] dei luetici che ebbe il coraggio di sezionare: di tale malattia, che probabilmente distinse dalla blenorragia, mise in luce la medicinae...", e ristampata con Medicinalium Observationum exempla rara. Accessere et alia quaedam..., di R. Dodoens ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...