mioclonoepilessia
Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] da alterato metabolismo dei mucopolisaccaridi dovuto a deficit enzimatico. In una parte dei casi, tuttavia, nel determinare la malattia entrano in causa altre eziologie: a volte una lipidosi, altre volte si riscontrano lesioni degenerative del tutto ...
Leggi Tutto
paraemofilia
Rara malattia ereditaria che interessa la coagulazione del sangue, nota anche come malattia di Owren. È dovuta a una deficienza del fattore V della coagulazione. Clinicamente si manifesta [...] con più o meno gravi manifestazioni emorragiche ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] polli. Un altro sottotipo responsabile di un’influenza endemica nell’uomo e nei suini è H1N1, responsabile di una malattia respiratoria nel maiale, tuttavia recentemente (aprile 2009) si sono verificati casi di contagio dell’uomo in Messico, ma non ...
Leggi Tutto
legionellosi
Malattia infettiva acuta provocata da Legionella pneumophila. Ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave con polmonite, denominata malattia dei legionari, l’altra a decorso [...] un’epidemia di polmonite durante un congresso a Filadelfia di ex legionari americani (e perciò detta anche malattia dei legionari), questa polmonite dipende dal grado di contaminazione di acque circolanti in dispositivi per umidificare l’ambiente ...
Leggi Tutto
fibrodisplasia
Rara malattia su base genetica, definita anche f. ossificante progressiva. Si caratterizza per la calcificazione di tendini, muscoli, legamenti e vari tessuti connettivi. Conseguenza diretta [...] della malattia è la difficoltà di movimento, che assume carattere progressivo. ...
Leggi Tutto
. Malattia della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta da un fungo parassita: l'Accladium Castellani, trovato da Castellani a Ceylan e in Macedonia, segnalato poi in Cina e nella Malesia. Le ulcerazioni [...] possono colpire tutta la superficie del corpo e prendere l'aspetto del piano della sifilide: sono rapidamente migliorate dallo ioduro potassico ...
Leggi Tutto
insufficienza autonomica primaria
Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] al gruppo delle cosiddette alfa-sinucleinopatie, caratterizzate dall’aggregazione di alfa-sinucleina nelle regioni colpite del cervello. Questa malattia esordisce mediamente tra i 30 e i 50 anni e ha un’evoluzione rapida, con una durata media di ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] che lo rendono inattivo, oppure mutazioni che consentono la sintesi di un enzima parzialmente o totalmente inattivo. La malattia può essere trasmessa da genitori sani (ma eterozigoti) al 25 % della progenie, di entrambi i sessi. La trasmissione ...
Leggi Tutto
gangliosidosi
Malattia ereditaria, caratterizzata da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi, per carenze degli enzimi coinvolti nel loro catabolismo (beta-galattosidasi, esosamminidasi, ecc.). [...] Il quadro clinico è dominato da idiozia e cecità. La più comune tra le g. è la malattia di Tay-Sachs (➔). ...
Leggi Tutto
gnatostomiasi
Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum, con focolai infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestione ingerendo, [...] crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in Thailandia, Malesia, Giappone, Filippine. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.