tungiasi
Malattia parassitaria, detta anche tungosi, caratteristica delle regioni intertropicali dell’America e dell’Africa, causata dalla femmina feconda della pulce Tunga penetrans, che penetra attraverso [...] di queste lesioni è la pianta dei piedi o lo spazio fra le dita. Il pericolo principale di questa malattia è la sovrainfezione batterica e tetanica. La terapia consiste nell’asportazione chirurgica della lesione contenente i parassiti e nella ...
Leggi Tutto
gangliosidosi
Malattia ereditaria, caratterizzata da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi dovuto a carenza degli enzimi coinvolti nel loro catabolismo. Il quadro clinico è dominato da grave [...] ritardo mentale e cecità. La più comune tra le g. è la malattia di Tay-Sachs, detta g. GM2, dovuta a deficit di esoamminosidasi A, con carattere autosomico recessivo e diffusa spec. fra gli Ebrei originari dall’Europa orientale; si manifesta entro il ...
Leggi Tutto
nocardiosi
Malattia diffusa spec. nei paesi tropicali, determinata da actinomiceti, patogeni per l’uomo, del genere Nocardia (N. asteroides, N. farcinica e N. brasiliensis); è caratterizzata da lesioni [...] polmonari di tipo nodulare unico o multiplo, o disseminazioni miliari. La malattia si presenta con sintomi aspecifici quali febbre, dolore pleurico, sudorazione, perdita di peso. Il processo può interessare anche il sistema nervoso centrale, che ...
Leggi Tutto
induratio penis plastica
Malattia d’incerta origine consistente nell’indurimento localizzato, oppure generalizzato, graduale e non dolente dei corpi cavernosi. La malattia inizia con una zona di indurimento [...] nel pene, detta placca, che compare generalmente dopo i 50 anni, non conseguente a fenomeni infiammatori o a traumi importanti. Alla prima placca può seguire l’indurimento graduale dei corpi cavernosi. ...
Leggi Tutto
enterite
Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] L’e. può essere espressione di malattie generali infettive (colera, tifo, paratifo, dissenteria) o carenziali (avitaminosi), di stati tossici, sia esogeni (chemioterapia, avvelenamenti), sia endogeni (uremia, acidosi). Le cause locali enteriche sono ...
Leggi Tutto
strongiloidosi
Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis, che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri Mammiferi, determinando manifestazioni talora [...] assai gravi. La s. è malattia tropicale e subtropicale, spec. dell’Asia; le uova del verme si dischiudono nell’intestino: le larve nelle feci non sono infettive, ma devono maturare nel terreno per un certo periodo prima di infettare un nuovo ospite, ...
Leggi Tutto
protozoosi
Malattia prodotta dai Protozoi. P. che interessano l’uomo sono per es. le infestazioni da Entamoeba histolytica, responsabile di una dissenteria tipica dei paesi caldi; la malaria, trasmessa [...] ) e prede dei gatti (ospiti intermedi, normalmente piccoli roditori), ma che può infettare anche l’uomo; la leishmaniosi, malattia trasmessa dalle varie specie di Leishmania che può causare patologie diverse: da ulcere cutanee che si autorisolvono ...
Leggi Tutto
angioneurosi
Malattia o sindrome in cui la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio (vasodilatazione o vasocostrizione), al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori [...] del sistema nervoso vegetativo, anche se, verosimilmente, la genesi è più complessa. L’a. è frequente malattia professionale da strumenti vibranti, spec. se portatili (sindrome da vibrazioni mano-braccio), nella quale la componente neurologica ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.