duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] Helicobacter Pylori e le infezioni di origine biliare. Alcuni parassiti, soprattutto la Giardia Lamblia (➔ lambliasi), causano d. croniche: una d. cronica specifica dal punto di vista istologico si osserva nella malattia celiaca e nel morbo di Crohn. ...
Leggi Tutto
enterocolite
Malattia intestinale, acuta o cronica, che interessa sia l’intestino tenue che il colon. Le e. acute sono sia virali che batteriche; queste ultime possono essere provocate da infezioni esogene [...] generali (la patologia spesso richiede ricovero in ospedale). Le e. croniche sono sia specifiche (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn) che aspecifiche: in quest’ultimo caso mostrano solitamente carattere ricorrente, e sono dovute, più che ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia
Malattia del cervello con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca. Le cause e i meccanismi patogenetici non sono sempre noti: se ne conoscono di origine immunologica, [...] e il cervelletto; ne sono spesso responsabili chemioterapici antitumorali e farmaci immunosoppressori; la l. multifocale progressiva, rara malattia dell’adulto, è diffusa a tutto il cervello, compreso il tronco e il cervelletto, è costituita da ...
Leggi Tutto
melitense, febbre
Malattia infettiva (detta anche febbre maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa all’uomo, direttamente [...] m. sono alcuni tipi di brucelle, come Brucella melitensis, altamente patogena per le capre e anche per l’uomo. La malattia è diffusa in tutti i continenti e ha la massima frequenza in autunno e in primavera. Le manifestazioni cliniche, incostanti e ...
Leggi Tutto
sialidosi
Malattia da accumulo lisosomiale (gruppo delle oligosaccaridosi o glicoproteinosi). Si conoscono almeno due tipi, la prima è definita ‘macchia rosso ciliegia-mioclono’. La malattia si presenta [...] entro il ventesimo, venticinquesimo anno di età ed è caratterizzata da difficoltà nel camminare e perdita dell’acuità visiva. Quasi tutti i pazienti presentano una macchia rosso ciliegia sulla retina. ...
Leggi Tutto
In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma [...] non dermatomerica segmentale, con implicazione neurale; è associata in alcuni casi con altre malattie autoimmuni (diabete mellito di tipo 1, malattia di Addison, tiroidite, ipoparatiroidismo). La ciclosporina può essere utilizzata in terapia, e le ...
Leggi Tutto
Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] fuoco sacro, fuoco di Sant'Antonio (fr. feu sacré, ceinturon sacré, sangle ecc.; ted. Gürtelrose, Gürtelflechte, Gürtelausschlag, ecc.; ingl. shingles) malattia cutanea ben nota ai Greci e ai Romani, di cui la prima descrizione esatta fu data da G.B ...
Leggi Tutto
sindrome
Complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione di una determinata malattia [...] o di malattie di natura completamente diversa; è per lo più seguito da opportune specificazioni che orientano sulla sede, sulla natura, sul carattere o sulla causa dei disturbi (per es., s. vertiginosa, s. premestruale, s. da schiacciamento). S. ...
Leggi Tutto
glicogenosi
Malattia ereditaria rara caratterizzata da un disturbo metabolico riguardante la sintesi o la degradazione del glicogeno, con conseguente accumulo dello stesso in vari organi. Se ne distinguono [...] almeno otto diversi tipi, contraddistinti con i numeri ordinali o anche con denominazioni eponime (per es., malattia di E. von Gierke, o g. di tipo I), ciascuno caratterizzato da uno specifico deficit enzimatico lungo la catena del metabolismo del ...
Leggi Tutto
kuru
Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù del gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). Definita «la morte che ride» [...] o la fisiologia), che alla fine degli anni Ottanta scoprì che il k. faceva parte di un gruppo di malattie che chiamò encefalopatie spongiformi (➔ encefalite). Successive ricerche hanno identificato la causa del k. nei prioni (➔) e il meccanismo di ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.