Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] di estese campagne di vaccinazione, attuate in molti paesi, hanno indotto una precipitosa flessione nell’incidenza della malattia, che risulta ormai praticamente scomparsa nelle nazioni più progredite.
In Italia la vaccinazione contro la p. è ...
Leggi Tutto
Queensland, febbre del
Malattia infettiva e contagiosa (nota anche come febbre Q), nosograficamente ascrivibile al gruppo delle rickettsiosi (➔). ...
Leggi Tutto
balantidiasi
Malattia esotica, prodotta da Balantidium coli, protozoo parassita del colon, caratterizzata da una sindrome diarroica cronica. ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] sulle cellule nervose. L'errato uso di alcool è causa di demenza con una frequenza seconda soltanto alla malattia di Alzheimer, tenuto conto, però, che mentre quest'ultima è ineluttabilmente progressiva, quella alcoolica può arrestarsi e anche ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] ai forti dolori ossei e articolari che possono durare anche per mesi dopo l’infezione. Oltre ai dolori, i sintomi della malattia sono febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito; si manifestano dopo un periodo di incubazione che va da 3 a 12 giorni ...
Leggi Tutto
zoonosi
Malattia che si trasmette dagli animali all’uomo. Le z. conosciute sono molto numerose (oltre 150) e il loro studio costituisce uno dei settori di maggior interesse della medicina umana e veterinaria. [...] attraverso gli alimenti di origine animale: consumare carni, latte ed altri alimenti contaminati può causare all’uomo diverse malattie.
La necessità di un coordinamento tra cure mediche e veterinarie
Le z. possono rappresentare un rischio più serio ...
Leggi Tutto
nefrite
Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] . Un quadro clinico-patologico simile può aversi in una varietà di malattie sistemiche per alterazioni metaboliche, immunologiche o per la natura infiltrante della malattia. Nella forma cronica, tali patologie presentano atrofia tubulare e fibrosi ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] amiotrofica (➔). La peculiarita di questa sindrome, rispetto alla sclerosi laterale amiotrofica, è che non sviluppa mai malattia del motoneurone inferiore spinale; rispetto alla paraparesi spastica ereditaria, una paresi (➔) che colpisce solo i due ...
Leggi Tutto
mesenchimopatia
Malattia che interessa il mesenchima e gli organi che ne derivano, e in partic. le malattie del connettivo (➔ connettivite). ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.