endocrinopatia
Malattia delle ghiandole endocrine (anche endocrinosi), come l’acromegalia, il morbo di Cushing, quello di Basedow, il mixedema. ...
Leggi Tutto
eritroleucemia
Rara malattia del sangue caratterizzata dalla presenza simultanea di forme immature della serie rossa e della serie bianca. ...
Leggi Tutto
condrodistrofia
Malattia caratterizzata da particolari alterazioni ossee: principalmente la c. fetale (o acondroplasia), il gargoilismo e la polidistrofia epifisaria, una rara forma di osteocondrodistrofia. ...
Leggi Tutto
maniaco-depressiva, psicosi
Malattia mentale caratterizzata da una patologica alterazione del tono dell’umore, che presenta fasi di esaltazione e di depressione (➔ bipolare, disturbo). ...
Leggi Tutto
scialoadenosi
Malattia degenerativa delle ghiandole salivari su base non infettiva, ma prevalentemente autoimmunitaria. Rientra tra le s. la sindrome di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik). ...
Leggi Tutto
pseudosclerosi multipla
Malattia neurologica che ha in comune con la sclerosi multipla alcuni sintomi, pur non presentando il caratteristico reperto delle placche. ...
Leggi Tutto
eritrasma
Malattia cutanea dovuta al fungo Microsporon minutissimum. Si manifesta con chiazze ben circoscritte, di colore brunastro; se non curata persiste indefinitamente. ...
Leggi Tutto
dermatomicosi
Malattia dovuta alla penetrazione e allo sviluppo di miceti (funghi) patogeni nello spessore della pelle (➔ micosi), per es. la tigna. ...
Leggi Tutto
ipercistinuria
Malattia ereditaria del metabolismo, a distribuzione autosomica recessiva, caratterizzata da abbondante eliminazione urinaria di cistina e frequentemente da calcolosi renale. ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] RNA messaggero. Nella maggior parte dei casi il gene viene trasmesso ai figli maschi affetti dalla madre portatrice della malattia. Le portatrici hanno nel 70% dei casi alti livelli dell’enzima creatinfosfochinasi (CPK), e nella biopsia muscolare una ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.