psicosi
Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...] della psichiatria. Così, secondo alcune definizioni (per es., quella dell’Oxford english dictionary) la p. rappresenta ogni malattia mentale o disturbo che è accompagnato da allucinazioni, deliri o confusione mentale e perdita di contatto con la ...
Leggi Tutto
ipertriptofanemia
Malattia ereditaria del metabolismo, con eccessiva concentrazione nel sangue di triptofano. Si manifesta con ipersensibilità della cute alla luce solare, turbe della mobilità, ritardo [...] mentale ...
Leggi Tutto
angioite
Qualsiasi malattia vascolare infiammatoria: arterite, flebite, linfangite. Compare anche come secondo elemento di termini composti, come linfoangioite (che ha anche la variante linfangite), [...] tromboangioite, ecc ...
Leggi Tutto
aglicogenosi
Malattia congenita del metabolismo dei carboidrati, dovuta a deficit di un enzima, la glicogenosintetasi. Si manifesta con gravi crisi ipoglicemiche, talora convulsioni e ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
nefrolitiasi
Malattia determinata dalla presenza di calcoli nel bacinetto o, raramente, nel parenchima renale. Lo stesso che calcolosi (➔) urinaria. Per il trattamento della n. ➔ litotripsia. ...
Leggi Tutto
fisiopatia
Malattia dovuta a cause puramente fisiche (correnti elettriche, traumi, ecc.) ma anche quadro morboso con disturbi funzionali (spasmi, paralisi, ecc.) senza lesioni anatomiche evidenziabili. ...
Leggi Tutto
iperossalemia
Malattia ereditaria che si manifesta con eccesso di acido ossalico nel sangue (a digiuno i valori normali dell’ossalemia sono di 2÷3,5 mg/dl). È causa di calcolosi renale ricorrente. ...
Leggi Tutto
sifilide
Fabio Benfenati
Malattia infettiva e contagiosa multisistemica, il cui agente infettante è Treponema pallidum. Dopo la prima disseminazione ematogena, provoca, in fase secondaria e terziaria, [...] numerose patologie del sistema nervoso centrale (➔ neurolue) ...
Leggi Tutto
scleroma
Malattia granulomatosa, generalmente a carico della porzione superiore del tratto respiratorio. La forma più comune è quella localizzata a livello del naso (rinoscleroma) ed è sostenuta da Klebsiella [...] rhinoscleromatis ...
Leggi Tutto
sistemica
Di affezione o malattia che tende a coinvolgere un intero sistema (per es., osteopatie, linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per es., i cordoni laterali [...] del midollo spinale nella sclerosi laterale amiotrofica) ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.