epidermodisplasia
Malattia cutanea (propriam. e. verruciforme) di tipo degenerativo caratterizzata dalla comparsa di papule ricoperte da squame. Per lo più l ’e. richiede solo norme d’ igiene, talora, [...] invece, l’ablazione delle papule tramite diatermocoagulazione o crioterapia ...
Leggi Tutto
ceroidolipofuscinosi
Malattia genetica rara, di tipo metabolico, interessante le età infantile e giovanile, appartenente alle malattie neurologiche da accumulo di lisosomi. Le sue manifestazione cliniche [...] prevalenti sono rappresentate da epilessia, deterioramento motorio e intellettivo, deficit visivo ...
Leggi Tutto
bissinosi
Varietà di pneumoconiosi, malattia professionale dei lavoratori del comparto tessile dovuta all’inalazione di pulviscolo di cotone (o di lino o di lana). Si manifesta con tosse secca, stizzosa, [...] stato asmatico e febbre moderata ...
Leggi Tutto
discondrosteosi
Malattia genetica, a carattere autosomico dominante, ascrivibile al gruppo delle osteocondrodisplasie, caratterizzata da brevità del radio rispetto all’ulna e della tibia rispetto al [...] perone; le relative deformità si palesano durante l’età evolutiva ...
Leggi Tutto
enterocolopatia
Malattia che coinvolge intestino tenue e colon. Se di tipo infiammatorio, è lo stesso che enterocolite; se non ha carattere di flogosi, solitamente è affezione cronica, congenita o no [...] (ad es., poliposi o diverticolosi) ...
Leggi Tutto
dementia praecox
Forma di malattia schizofrenica che insorge nell’età adolescenziale e conduce rapidamente al deterioramento mentale; il termine dementia è qui improprio, in quanto non si tratta di una [...] vera e propria demenza ...
Leggi Tutto
enzimopatia
Malattia dovuta a un difetto enzimatico: mancanza congenita totale di un enzima, alterazioni dei suoi recettori specifici, ridotta produzione. Le e. possono avere sulla salute del soggetto [...] ripercussioni da trascurabili a gravi, a seconda che il meccanismo enzimatico interessato sia secondario o essenziale ai processi metabolici vitali ...
Leggi Tutto
emopatia
Qualunque malattia del sangue. Si distinguono comunemente e. essenziali (o primitive) ed e. secondarie, a seconda che il quadro morboso a carico del sangue sia causato primitivamente da alterazioni [...] dell’emopoiesi, oppure sia la conseguenza di un altro processo morboso noto (stati tossici, infettivi, parassitari, ecc.) ...
Leggi Tutto
giapponese, febbre
Malattia, diffusa in Oriente, rara in Europa, determinata da una rickettsia della quale è portatore l’acaro di un’arvicola. È nota abitualmente come tsutsugamushi (➔) ma anche con [...] molti altri nomi: febbre fluviale del Giappone, febbre dei sette giorni, tifo di Malacca, febbre delle inondazioni ...
Leggi Tutto
argininsuccinicoaciduria
Rara malattia congenita del metabolismo, caratterizzata da ritardo mentale, epilessia, atossia, epatopatia e da presenza di notevoli quantità di acido succinico nelle urine. [...] L’acido succinico è anche presente in concentrazione elevata nel liquor cerebrospinale e, in bassa concentrazione, nel plasma sanguigno ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.