favo
Malattia infiammatoria acuta della cute e del tessuto sottocutaneo a carattere suppurativo. Anatomopatologicamente è composta da un agglomerato di foruncoli, con infiltrazione flogistica e necrosi [...] del connettivo circostante. Clinicamente si manifesta come tumefazione dura, rotondeggiante, arrossata, sulla quale si aprono numerosi piccoli crateri dai quali fuoriesce pus. La cura è costituita da impacchi ...
Leggi Tutto
endometriosi
Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina in sede abnorme, cioè nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure in altri organi [...] (e. esterna: ovaio, tube, vulva, intestino, pleura, polmone). Le lesioni più caratteristiche sono le cosiddette cisti endometrioidi. La e. è anche nota sotto altri nomi: endometrioma, adenomiosi, adenosi ...
Leggi Tutto
osteosclerosi
Malattia caratterizzata da aumento dello spessore, della compattezza e della durezza delle ossa, che tuttavia perdono la loro elasticità e divengono più fragili. I processi osteosclerotici [...] possono essere dovuti a esaltazione dei normali processi formativi dell’osso (o. osteoblastiche) o a diminuzione dei normali processi di rimaneggiamento osseo (o. osteoclastiche), o ad ambedue le cause ...
Leggi Tutto
parapsoriasi
Malattia cutanea poco frequente, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzata da chiazze arrossate, spesso ricoperte da squame. Esistono due forme di p.: la prima a piccole placche, [...] benigna, e la seconda a grandi placche, precursore del linfoma cutaneo a cellule T. In entrambi i casi il sintomo è il prurito. Il trattamento può in alcuni casi giovarsi dei raggi ultravioletti associati ...
Leggi Tutto
glossopatia
Malattia della lingua in genere. In particolare: g. atrofica, con disfagia, pallore della mucosa, assottigliamento dell’organo, che si verifica in corso di anemia sideropenica o perniciosa; [...] lingua nigra villosa, correlata allo sviluppo di alcuni funghi in grado di produrre un pigmento di colore nerastro; lingua a carta geografica, cosiddetta per la presenza di aree arrossate che si alternano ...
Leggi Tutto
tricoepitelioma
Malattia caratterizzata da lesioni cutanee nodulari localizzate al volto, più raramente al cuoio capelluto, al collo, al tronco. Si distinguono una forma multipla, generalmente ereditaria [...] e con comparsa prima dei 20 anni, e una forma solitaria non ereditaria. Le dimensioni delle lesioni sono variabili (da pochi mm a qualche cm); una volta raggiunte le dimensioni massime, il t. permane stazionario ...
Leggi Tutto
botriocefalosi
Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
framboesia
Malattia contagiosa dei Paesi tropicali, dovuta a Spirochaeta pertenuis. Ha decorso simile alla sifilide. Comincia con una lesione iniziale cui segue, dopo un periodo di incubazione, un’eruzione [...] generale papulosa vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni gommose. Non attacca né le mucose né gli organi interni. Il contagio avviene per contatto diretto. Si cura con gli antibiotici ...
Leggi Tutto
paraproteinemia
Malattia caratterizzata dalla presenza nel sangue di paraproteine, costituite da una frazione delle normali immunoglobuline (soprattutto IgG o IgM), di origine monoclonale, che viene [...] prodotta in eccesso in particolari condizioni patologiche. Originalmente riferite solo alle proteine aumentate in corso di plasmocitoma, sono considerate paraproteine le proteine di Bence-Jones (plasmocitoma), ...
Leggi Tutto
acantocitosi
Rara malattia ereditaria. Si manifesta di solito nel primo anno di vita come una sindrome di malassorbimento (steatorrea, malnutrizione, ritardo dell’accrescimento) cui si aggiunge una sindrome [...] neurologica prevalentemente cerebellare, con atassia e retinite pigmentosa. Trae il nome dalla presenza in circolo di acantociti, ma è anche detta abetalipoproteinemia, in quanto la sua patogenesi è imperniata ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.