pionefrosi
Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente nel parenchima e nelle vie escretrici con concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale. Determinata da eventi ostruttivi [...] delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo ...
Leggi Tutto
xerosi
Malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Ne consegue la particolare secchezza delle congiuntive [...] e della cornea, che perde la normale lucentezza e diventa opaca. Si distinguono due forme: una x. parenchimatosa, più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva ...
Leggi Tutto
maculosa, febbre
Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] I piccoli vasi sanguigni sono le sedi delle caratteristiche lesioni patologiche. Si manifesta prevalentemente con cefalea grave, brivido, prostrazione e dolori muscolari. Nelle forme gravi possono insorgere ...
Leggi Tutto
rogna
Domenico Consoli
Malattia della pelle, detta anche " scabbia "; il vocabolo figura soltanto nella frase di Cacciaguida (lascia pur grattar dov'è la rogna, Pd XVII 129), certo ispirata al realismo [...] delle sentenze popolari, e che nel contesto dantesco vale " lascia pur doler chi s'ha a dolere " (Buti), " lascia pur il pensiero a chi avrà cagione di averlo " (Vellutello); naturalmente r. allude al ...
Leggi Tutto
fruttosemia
Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del fruttosio, per cui [...] questo si accumula nel sangue, mentre la glicemia subisce pericolose diminuzioni. Le manifestazioni cliniche della f. compaiono dopo la nascita, quando il fruttosio nella dieta provoca vomito, ritardo ...
Leggi Tutto
acrodinia
Malattia che colpisce specialmente i bambini (seconda infanzia). Inizia con dolori agli arti inferiori, ai quali si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, [...] senso di bruciore, insonnia, agitazione o apatia), e poi disturbi trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva). La prognosi è buona ma in taluni casi grave; la patogenesi non chiarita. Spesso coesiste ...
Leggi Tutto
proteinosi alveolare polmonare
Rara malattia, a eziopatogenesi sconosciuta e decorso cronico, caratterizzata soprattutto dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da [...] iperproduzione di surfattanti da parte degli pneumociti. Sia la sintomatologia (dispnea, tosse, abbondante espettorazione giallastra, deperimento), sia il reperto radiografico (non dissimile da quello ...
Leggi Tutto
ainhum
Malattia tropicale (il cui nome deriva da una parola nigeriana), che si manifesta sulle coste occidentali dell’Africa, Brasile, Guiana, Indie occidentali; è detta anche dattilolisi spontanea. [...] Provocata da cause oscure, è caratterizzata dalla formazione di un anello connettivale che produce uno strozzamento anulare delle dita del piede, specialmente del quinto, provocando la caduta delle dita, ...
Leggi Tutto
Infestazione umana prodotta dal dragoncello (Dracunculus medinensis L., 1758), nematode dell'apparenza d'una corda di violino, lungo 50-80 cm., e già conosciuto dai più antichi tempi (v. filarie). Maschio [...] se si trova più d'un verme, può dare dolori e anche febbre. In certi paesi dell'Asia e dell'Africa, dove questa malattia è diffusa, gl'indigeni estraggono il parassita avvolgendolo lentamente su un bastoncello e dando uno o due giri ogni giorno. L ...
Leggi Tutto
raffreddore
Malattia acuta delle vie respiratorie superiori, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea, talvolta da modico rialzo termico, cefalea e tosse. Il termine è ormai usato [...] per designare soltanto le riniti virali e da micoplasmi e non comprende quindi le riniti allergiche o vasomotorie né quelle batteriche. Numerosi sono i virus che possono causare il r.: la maggior parte ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.