epatopatia
Qualsiasi malattia del fegato. Dal punto di vista clinico può predominare la sintomatologia riferita al danno epatocellulare, quella della colestasi o ambedue. Le indagini ematochimiche che [...] classificazione delle e. ha subito nel tempo variazioni, soprattutto in rapporto ai criteri che, dapprima solo anatomici ed eziologici, sono ora integrati con quelli di altre malattie sistemiche, specialmente per quanto riguarda le autoimmunopatie. ...
Leggi Tutto
ossiuriasi
Malattia dovuta a infestazione da vermi ossiuri, e precisamente da Enterobius vermicularis. Relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, si sviluppa nell’intestino per contagio [...] che può avvenire con cibi contaminati dalle uova del parassita o tramite mani sporche di terra contaminata da feci infestate. La durata e il grado della infestazione possono essere assai diversi. I sintomi ...
Leggi Tutto
coxsackiosi
Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] pleuropolmoniti); l’apparato digerente (gastroenteriti). La maggior parte delle c. guarisce spontaneamente; in pazienti con malattie cardiache, epatiche, neurologiche è necessaria una terapia di supporto con gammaglobuline, anche specifiche contro il ...
Leggi Tutto
mucopolisaccaridosi
Malattia ereditaria imputabile a deficit di enzimi preposti alla degradazione dei glicosamminoglicani (o mucopolisaccaridi), polisaccaridi costituenti caratteristici del tessuto connettivo. [...] Sono noti 10 diversi tipi di m., a seconda che il deficit enzimatico ereditario blocchi il metabolismo dei glicosamminoglicani cheratan-solfato, del dermatan-solfato o dell’eparan-solfato (da soli o in ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale; le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] e le paraneoplastiche rientrano nelle malattie autoimmuni (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni), mentre quelle infettive sono espressione della localizzazione dell’agente infettante nel nevrasse, e in modo specifico nella sostanza bianca. ...
Leggi Tutto
neurassite
Malattia infiammatoria che interessa il sistema nervoso e gli involucri meningei. La maggior parte delle n. ha genesi virale. Alle n. appartengono le varie forme di encefalite (encefalite [...] epidermica, americana o di St. Louis, giapponese, del tifo esantematico, da virus Coxsackie, erpetica, post-vaccinica e para-infettiva), la neuromielite ottica, la poliomielite anteriore acuta. Dal punto ...
Leggi Tutto
follia
Sinonimo generico di malattia mentale, nella nosografia psichiatrica anglo-americana della fine del 19° sec. indicava un quadro psicopatologico largamente sovrapponibile alla schizofrenia (➔). [...] Una diversa pregnanza assume invece il termine nella sua accezione socioculturale: grazie soprattutto agli studi del filosofo francese Michel Foucault (Storia della follia nell’età classica, 1961), la ...
Leggi Tutto
miocardiosclerosi
Malattia degenerativa del muscolo cardiaco, primitiva o secondaria a cause che provocano la sofferenza e la distruzione delle cellule muscolari; queste vengono sostituite da tessuto [...] fibroso non contrattile. Il quadro clinico è caratterizzato, con diversi gradi di gravità, dal deficit di pompa miocardica e da una disfunzione del riempimento diastolico. La m. primitiva si associa solitamente ...
Leggi Tutto
labirintosi
Malattia del labirinto, in genere cronica, di natura non infiammatoria, che evolve verso il deterioramento progressivo dell’apparato di percezione acustica. Si hanno l. atrofiche se predomina [...] l’atrofia delle strutture sensitive del labirinto e l. degenerative nel caso di altre alterazioni degenerative. Le prime sono legate alla senescenza o comunque a lesioni vascolari di tipo arteriosclerotico; ...
Leggi Tutto
listeriosi
Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] aborto o morte intrauterina del feto, si può distinguere in una forma precoce e in una tardiva. La prima si manifesta in forma di infezione disseminata gravata da elevata mortalità, con manifestazioni ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.