mielopatia
Malattia che causa sofferenza del midollo spinale, senza infiammazione. Una m. traumatica è detta anche commozione midollare, e si manifesta con una transitoria perdita delle funzioni motorie [...] e sensitive nei territori corrispondenti all’innervazione radicolare dei segmenti interessati, ipostenia bibrachiale, tetraparesi, parestesie, ecc. Le m. da radiazioni sono fra le più comuni complicanze ...
Leggi Tutto
shigellosi
Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] diarrea a risoluzione spontanea oppure sotto forma di tossinfezione alimentare o di enterocolite acuta o cronica di gravità e durata varie. Rare sono le setticemie da Shigella e le localizzazioni extraintestinali ...
Leggi Tutto
onicomicosi
Malattia delle unghie determinata da funghi (o miceti) patogeni. I funghi che più frequentemente provocano l’alterazione sono Trichophyton (o. tricofitica), Achorion (o. favosa) e Microsporum [...] (o. microsporica); ma anche numerosi altri funghi (Penicillium, Scopulariopsis, Spicaria, Endomyces, ecc.) possono, sebbene più raramente, dar luogo a onicomicosi. Le alterazioni cliniche prodotte dall’infiltrazione ...
Leggi Tutto
galattosemia
Malattia del metabolismo caratterizzata da arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico, epatomegalia, imponente eliminazione urinaria di galattosio, scadimento dello stato di nutrizione, [...] spesso cataratta e splenomegalia. È connessa a un’ereditaria carenza di un enzima (galatto-1-fosfato-uridiltransferasi), che influenza il metabolismo del galattosio a livello della trasformazione del galattosio-1-fosfato ...
Leggi Tutto
segale cornuta
Malattia della segale e di altre graminacee, provocata dal fungo Claviceps purpurea che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti [...] fino a sostituirli con una formazione consistente, simile a un cornetto, detta sclerozio; quest’ultimo contiene soprattutto alcaloidi (ergotamina, ergometrina, ecc.), derivati dell’acido lisergico che, ...
Leggi Tutto
rinopatia
Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] dalle immunoglobuline IgE. Queste immunoglobuline si dispongono sulla superficie dei mastociti dove sono presenti recettori. Dall’interazione fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito ...
Leggi Tutto
miasi
Malattia determinata dallo sviluppo di larve di mosche in seno all’organismo, per lo più in corrispondenza di cavità naturali (seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale). [...] In Europa le m. sono estremamente rare; sono descritte m. cutanee e m. cavitarie. Nelle prime (m. foruncolose, m. sottocutanee) si ha la formazione di noduli da cui fuoriescono poi le larve; tali affezioni ...
Leggi Tutto
ovalocitosi
Malattia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti. Se quest’ultima non è molto elevata (se cioè non supera il 50%) l’o. non richiede cure particolari [...] ed è compatibile con un buono stato di salute; quando, invece, la maggior parte dei globuli rossi, o la quasi totalità di essi, è rappresentata da ovalociti, compaiono segni di anemia emolitica: pallore, ...
Leggi Tutto
mastopatia
Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] di varie dimensioni e a contenuto liquido, e da iperplasia del tessuto epiteliale e di quello fibroso; tali reperti istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma ...
Leggi Tutto
xeroderma pigmentoso
Malattia ereditaria autosomica recessiva caratterizzata da una particolare secchezza della cute, per lo più localizzata nelle parti scoperte (spec. viso e dorso delle mani), e da [...] alterazioni oculari e neurologiche, e che spesso si manifesta nella prima infanzia. La cute coinvolta nel processo morboso presenta una spiccata tendenza all’atrofia, alla pigmentazione e alla formazione ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.