piodermite
Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali [...] la p. vegetante, contrassegnata da pustole il cui fondo si fa rilevato, vegetante, così da simulare talora altre malattie della pelle a carattere vegetante (per es., pemfigo vegetante). La terapia è anzitutto con antisettici locali, previa detersione ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] 1884; in The Lancet, 1893; E. Perroncito, I parassiti animali ecc., Milano 1901; A. Loos, in C. Mense, Trattato delle malattie dei paesi tropicali, Torino 1906-09; L. Sambon, Bilharzia, in Journ. trop. med., 1909; W. Mac Donagh, Biology and treatment ...
Leggi Tutto
talassemia
Patologia a trasmissione ereditaria di tipo autosomico recessivo, legata a particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, molto diffusa nei paesi del bacino mediterraneo e in varie regioni [...] rossi (alfa-talassemia minor). Una forma intermedia, risultato di una doppia eterozigosi (delezione di 3 geni su 4) è la malattia da emoglobina H (formata da quattro catene globiniche beta, anziché da due beta e due alfa), che comporta un quadro di ...
Leggi Tutto
progeria
Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo.
Eziologia
Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] geni (LMNA e ZMPSTE24). La mutazione p. G608G LMNA è la più comune mutazione puntiforme del gene per la lamìna A (➔), e provoca la produzione di una forma alterata di tale proteina, chiamata progerina, ...
Leggi Tutto
fenilchetonuria
Malattia caratterizzata da deficienza mentale causata da un errore congenito del metabolismo della fenilalanina, per un difetto dell’enzima fenilalaninaidrossilasi; è detta anche oligofrenia [...] fenilpiruvica. Come conseguenza del deficit genetico, essendo bloccata la via principale del metabolismo della fenilalanina a livello della sua trasformazione a tirosina, entra in funzione una via secondaria: ...
Leggi Tutto
gammapatia
Malattia che produce immunoglobuline anomale.
Gammapatie policlonali
G. dovuta a una esaltata produzione di più classi globuliniche, dimostrabile elettroforeticamente dal profilo cosiddetto [...] seguita nel tempo sul piano clinico e di laboratorio, per rilevare tempestivamente la possibile trasformazione maligna.
Malattie da gammapatie monoclonali
Il mieloma multiplo, o plasmocitoma (➔), produce una paraproteina monoclonale di tipo IgG. Le ...
Leggi Tutto
atetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] L-dopa o derivati. Caratteristica, fra le a. permanenti, è quella della corea di Huntington (➔), di alcune malattie mitocondriali (associate a un deficit di fosforilazione ossidativa) e delle encefalopatie da accumulo. Infine, una rara a. unilaterale ...
Leggi Tutto
radicolopatia
Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] discali, neoplasie, meningiti della dura madre che si estendono alle radici spinali, postumi di traumi della colonna vertebrale con schiacciamenti delle radici nervose. La componente infiammatoria può ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] la predisposizione a sviluppare risposte allergiche. In questi casi, si parla di a. atopico e spesso la malattia si associa ad altre patologie su base allergica, quali riniti, congiuntiviti, dermatiti, orticaria. Tuttavia, molti pazienti asmatici ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] 1947; L. E. Napier, The Principles and Practice of Tropical Medicine, New York 1946.
2. Leishmaniosi cutanea. - Una malattia della pelle che, seppure ben conosciuta, era tuttavia ritenuta poco frequente in Italia è la leishmaniosi cutanea o bottone d ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.