VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] solo 5 tipi di virus, fra i quali sono presenti gli agenti sia di una forma epidemica con mialgie e pleurodinia (la malattia di Bornholm, dal nome dell'isola dove nel 1951 è stata riconosciuta per la prima volta), sia di una miocardite neonatale, che ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] enzoozia), nelle piante, l’ epifitia.
L’ epidemiologia è la parte dell’igiene che studia il ritmo con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. Costituisce la base per una razionale profilassi. Le ...
Leggi Tutto
Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico [...] , tuttavia sotto questo nome vengono raggruppate diverse entità cliniche ben definite, delle quali le più note sono la malattia di Alzheimer (➔ Alzheimer, Alois) e il morbo di Parkinson (➔ Parkinson, James); le altre principali sono il morbo di ...
Leggi Tutto
INCAPPUCCIAMENTO (fr. cabussage)
Mario Curzi
Malattia del trifoglio caratterizzata dallo sviluppo di piante rachitiche con fogliame denso, minuto e arricciato, e con numerosi germogli ascellari, brevi [...] che ricorda lontanamente il cavolo cappuccio. La causa della malattia non è ancora conosciuta; in base ai sintomi sembra che debba trattarsi di una malattia da virus e non di una malattia parassitaria come è stato finora creduto.
Questa denominazione ...
Leggi Tutto
ZOSTER HERPES
Vittorio Challiol
HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] toracici respiratorî; disturbi simpatici e trofici. Si hanno inoltre fenomeni generali dovuti al carattere infettivo della malattia che provoca anche la comparsa di una discreta linfocitosi, accompagnata da iperalbuminosi, nel liquido cerebro-spinale ...
Leggi Tutto
In medicina, sintomo p., manifestazione morbosa, senza carattere specifico, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia; periodo p., quello che precede la comparsa della sintomatologia [...] caratteristica ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] lavori di fognature, beccai e conciatori di pelli o individui che si bagnano presso lo sbocco delle fogne nei mari e nei fiumi. La malattia è frequente dai 20 ai 30 anni, è rara dopo i quaranta.
Il periodo d'incubazione va da un minimo di tre giorni ...
Leggi Tutto
Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa dovuta a un processo atrofico che colpisce elementi del sistema della motilità volontaria, provocando la paralisi progressiva degli arti [...] USA (dal nome del campione americano di baseball Herny Ludwig "Lou" Gehrig al quale la patologia fu diagnosticata nel 1939) e malattia di Charcot in Francia (dal neuropatologo francese Jean-Martin Charcot, che fu il primo a descriverla nel 1860 ...
Leggi Tutto
Denominazione di quelle forme di malattia schizofrenica che insorgono nell’età adolescenziale e conducono rapidamente al deterioramento mentale. ...
Leggi Tutto
MAL DELL'ESCA
Cesare Sibilia
Malattia fungina del faggio e della betulla, dovuta al parassitismo di Fomes fomentarius Fr.
Esso penetra nel tronco o nei rami attraverso ferite, uccide il cambio sottostante [...] , legnosi, grigiastri e zonati per la formazione annuale di nuovi strati, di sotto fertili con imenio prima grigio poi giallo. La parte centrale, fatta di una massa sugherosa color ruggine, serviva in passato come esca, donde il nome della malattia. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.