MAL DELLA CLAVA
Cesare Sibilia
. Malattia fungina di graminacee pratensi, dovuta al parassitismo di Epichloë typhina Tull.
Si manifesta con piccoli manicotti claviformi, bianchi, lunghi pochi centimetri [...] formati da stroma micelio rivestenti per lo più l'internodio e la guaina più alti di piante vicine a fiorire. Il fungo produce conidî su brevi conidiofori alla superficie dello stroma e ascospore contenute ...
Leggi Tutto
MAL DEL FALCHETTO
Cesare Sibilia
. Malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una parassitaria a rapido decorso, una fisiologica a decorso lento.
Il primo tipo si manifesta col marciume [...] delle radici e un rapido deperimento delle piante e, secondo alcuni, ne sarebbe causa l'Armillaria mellea, secondo altri un fungo Oomicete osservato, ma non ancora isolato, mentre l'Armillana sarebbe solo ...
Leggi Tutto
NEBBIA DELLE PIANTE
Cesare Sibilia
. Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] e lamine fogliari che di conseguenza ingialliscono e seccano.
Si chiamano poi, meno propriamente, nebbie alcune malattie prodotte da funghi diversi, come nebbia del granoturco da Helminthosporium turcicum Pass., della bietola da Cercospora beticola ...
Leggi Tutto
MAL DELLA BOLLA
Cesare Sibilia
. Malattia del pesco e del mandorlo, dovuta al parassitismo del fungo Ascomicete Taphrina deformans Fuck.
Il parassita, dai rametti e dalle gemme in cui sverna, passa [...] a primavera nelle foglie nelle quali determina forti ipertrofie, consistenza cerosa, grande fragilità e formazione, nella pagina inferiore. di concavità cui superiormente corrispondono bollosità prima ...
Leggi Tutto
OCCHIO DI PAVONE
Cesare Sibilia
. Malattia dell'olivo dovuta al parassitismo del fungo Cycloconium oleaginum Cast. della famiglia delle Demaziacee, detta anche vaiolo; colpisce le foglie e più di rado [...] i rametti verdi, le olive e i loro peduncoli.
Sulla lamina fogliare produce una o poche macchie circolari brune con alone giallo-verdastro, sul picciolo fogliare, sul peduncolo e sui rametti macchie brune, ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] E. da virus F. Si tratta di una forma virale con inquadramento non sufficiente per una classificazione, relativa a un episodio di malattia segnalato nel 1994 e indotto da un virus a trasmissione enterica.
E. da virus G. A metà degli anni 1990 è stato ...
Leggi Tutto
LINGUA del Gelso
Cesare Sibilia
Malattia prodotta da un fungo della famiglia Poliporacee Polyporus hispidus (Bull.) Fr., che si diffonde nel corpo legnoso dei gelsi attraverso ferite, specie quelle [...] di potatura.
Il micelio, che non attacca le membrane primarie, trasforma invece prima l'amido dei raggi midollari, e in seguito anche la lignina, in sostanze gommose che servono alla nutrizione del parassita. ...
Leggi Tutto
branchioma
branchio-oto-renale, sindrome Malattia genetica, trasmessa con carattere autosomico dominante, caratterizzata da anomalie degli archi branchiali, difetti auricolari e uditivi (di tipo trasmissivo, [...] neurosensoriale e misto) e anomalie renali di vario tipo (ad es., difetti ureterali, ipoplasia renale). Il gene responsabile, noto come EYA1, è localizzato sul cromosoma 8 ...
Leggi Tutto
PELVIPERITONITE
Pasquale Sfameni
. È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] e J. E. Goupil (1857), i quali, peraltro, compresero sotto questa denominazione gli ascessi pelvici d'ogni genere, opinando che tutti i processi infiammatorî del piccolo bacino avessero precisamente la ...
Leggi Tutto
cromosoma X fragile, sindrome del
Malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sito sul cromosoma X. Tale gene codifica FMRP (Fragile X-Mental Retardation Protein), una proteina legante l’RNA [...] essenziale per una corretta trasmissione neuronale. La manifestazione clinica è il ritardo mentale, di cui è la seconda causa più comune dopo la sindrome di Down ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.