sintomatologia
Complesso dei sintomi di una malattia o di un gruppo di condizioni morbose. I sintomi di una malattia possono solitamente caratterizzarne gli aspetti salienti e indirizzare verso la diagnosi [...] (per es., dolori addominali in corso di pancreatite o presenza di nausea in corso di tumori cerebrali) mentre in altre circostanze il malato può avere disturbi vaghi, non specifici, comuni a diversi quadri ...
Leggi Tutto
Anomalia costituzionale descritta da G. Rummo ( malattia di Rummo) caratterizzata dallo spostamento, in basso e sulla linea mediana, del cuore, per presumibile rilassamento dei suoi mezzi di contenzione. [...] Si accompagna facilmente a cardiopalma e tachicardia. Talora la c. fa parte di un quadro generale di splancnoptosi ...
Leggi Tutto
stadiazione Nel linguaggio medico, classificazione della malattia di un paziente secondo lo stadio di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (specie ematologiche, [...] come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio è criterio determinante per la scelta e programmazione del trattamento più opportuno ...
Leggi Tutto
Che segue a un intervento chirurgico: malattia p., in passato, il quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, ora inquadrato nello shock p.; sindrome p., forma di nevrastenia concomitante [...] a interventi o a traumatismi del capo; trattamento p., l’insieme delle misure igieniche e terapeutiche atte a favorire una rapida e completa guarigione dell’operato e a prevenire le complicanze; psicosi ...
Leggi Tutto
ipercinesia
Eccesso di movimenti dovuto a malattia neurologica o a patologia psichiatrica, spec. infantile (➔ movimento, disturbi del). ...
Leggi Tutto
VITE Malattia determinata dal fungo della famiglia Teleforacee Stereum hirsutum (Will.) Fr. il quale, attraverso ferite dei fusti e con l'aiuto di enzimi idrolizzanti da esso secreti, penetra nel legno, [...] l'imbrunisce per alterazione della lignina e vi si localizza in lamine e cordoni miceliari bianchi. Spesso vi è anche unito il Fomes ignarius ...
Leggi Tutto
È un disturbo psichico che il Babinski ebbe occasione di osservare la prima volta nell'emiplegia cerebrale: consiste nel fatto che gli ammalati ignorano, o sembrano ignorare, l'esistenza della paralisi da cui sono affetti. Deve farsi astrazione, bene inteso, da quei casi in cui vi è un deficit spiccato, o un perturbamento notevole, delle funzioni intellettuali.
Bibl.: I. Babinski, in Rev. neurol., ...
Leggi Tutto
decorso
Andamento o sviluppo di una malattia nel tempo. A seconda del d. più o meno protratto, le malattie si distinguono in croniche e acute. ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria dell'olivo, dovuta al fungo Discomicete Stictis Panizzei De Not. della famiglia delle Stictidacee. Le piante attaccate si presentano, alla fine d' autunno, di un colorito grigiastro [...] come d' arsiccio, in conseguenza d'innumerevoli macchie rossicce, quasi di secco, presenti sulle foglie adulte, macchie per ogni foglia variabili di numero ed estensione, e per lo più apicali o marginali ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.