MELANOSI (dal gr. μέλας "nero")
Mario Curzi
Malattia della vite che si manifesta sulle foglie con piccole macchie di colore scuro, sparse, angolose, ampie 1-3 millimetri, prodotta dal micromicete denominato [...] Septoria ampelina. Si sviluppa per lo più sulle viti americane, raramente nella Vitis vinifera. È chiamata così anche una malattia degli agrumi causata dal fungo imperfetto Phomopsis citri. ...
Leggi Tutto
MAL DEL PIEDE
Mario Curzi
. È la malattia del grano e degli altri cereali vernini, caratterizzata dall'alterazione della parte inferiore del culmo con la formazione d'incrostazioni fungine nere. L'infezione [...] del colletto senza oltrepassare generalmente il primo internodio. È causata frequentemente dall'Ophiobolus graminis, ma altre specie di Ascomiceti (Ophiobolus herpotrichus e Leptosphaeria herpotrichoides) possono produrre la medesima malattia. ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] donatori −, sulle ricerche per la sua conservazione, sull'individuazione dei metodi idonei a evitare la trasmissione di malattie infettive o parassitarie presenti nel donatore ha influito il progressivo aumento della richiesta di sangue. Tale aumento ...
Leggi Tutto
Malattia provocata dalla inalazione del pulviscolo di calce. È detta anche malattia di S. Rocco, o tisi degli spaccapietre per i gravi disturbi respiratorî (accessi di asma, tosse stizzosa, escreato purulento [...] ed emorragico) e le lesioni anatomiche (indurimento dei polmoni, bronchiettasie, noduli calcarei subpleurici) che produce. Nei casi tipici, la superficie del polmone è stata paragonata alla suola di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Egli pubblicò due volumi sul Mal del segno, calcinaccio o moscardino (1835-1836), in cui dimostrava che il mal del calcino, una malattia molto diffusa del baco da seta, è dovuta a un fungo parassita visibile al microscopio e formulò l'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
SCID (sigla dell’ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency)
Malattia inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario. Sebbene sia piuttosto rara, questa forma morbosa è stata di grande [...] B e pazienti con normale o accresciuto numero di linfociti B, senza linfociti T. La SCID è anche definita la malattia del bambino nella bolla (boy in the bubble syndrome), per indicare la situazione drammatica di bambini che nascono con grave difetto ...
Leggi Tutto
FUMAGGINE (o morfea o nero)
Cesare Sibilia
Malattia di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, zafferano, ecc.) determinata da diversi funghi (Limacina, Capnodium, Antennaria, Fumago, [...] fitto intreccio di ife; la fumaggine è dannosa perché inpedisie i normali scambî gassosi della pianta. I funghi che determinano la malattia sono saprofiti e non veri parassiti, non penetrano nell'ospite, ma sono del tutto superficiali; la loro vita è ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] la demenza paralitica, sia una manifestazione dell'azione di questo virus. Per parecchio tempo s'è considerata questa malattia come la conseguenza di un'infezione parenchimatosa primitiva a punto di partenza situato nel nervo radicolare. Oggi però ...
Leggi Tutto
Il manifestarsi di una nevrosi tramite una malattia somatica. Questa, rompendo l’equilibrio psichico preesistente, può sviluppare una sintomatologia nevrotica attorno all’organo malato. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.