In patologia, si dice di fenomeno morboso (malattia, febbre ecc.) caratterizzato dalla sua periodica comparsa, intervallata da periodi di normalità più o meno completa.
In anatomia, nervo r., il nervo [...] laringeo inferiore, che dopo la sua origine nella parte alta del torace, risale con decorso retrogrado per raggiungere la laringe ...
Leggi Tutto
Intossicazione cronica da argento; si osserva come malattia professionale (operai addetti a laboratori di gioielleria, alla fogliettatura dell’argento, alla fabbricazione di specchi, di prodotti fotografici [...] ecc.), o, più raramente, come conseguenza di prolungato trattamento terapeutico con composti di argento. Manifestazioni generali di a. sono l’astenia, gastralgie e coliche, nausee, vomiti, diarrea, anoressia. ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] l'eclampsia nelle cliniche ostetriche italiane presenta una frequenza di circa l'1,5-2%, per lo più fra le primipare. Essa è malattia grave, che dà ancora una mortalità materna oscillante fra il 5 e il 15% (in media 10%) e una mortalità fetale fra il ...
Leggi Tutto
Medicina
In dermatologia, denominazione corrente di una malattia infiammatoria acuta della cute e del sottocutaneo a carattere suppurativo. Anatomopatologicamente risulta composto da un agglomerato di [...] foruncoli, con infiltrazione flogistica e necrosi del connettivo circostante. Clinicamente si manifesta come una tumefazione dura, rotondeggiante, arrossata, sulla quale si aprono numerosi piccoli crateri ...
Leggi Tutto
degenerazione, teoria della
Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] cioè la regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati preumani, con valenza di elemento patogenetico delle malattie mentali e della criminalità. Tale teoria si impose in campo psichiatrico intorno alla metà del 19° sec. in partic ...
Leggi Tutto
Malattia procurata dall'uso prolungato dei sali di argento; è caratterizzata da colorazione persistente grigio-sporca della congiuntiva per deposizione di ossido e di albuminato d'argento (v. argento e [...] collirio) ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea dovuta a un fungo, il Microsporon minutissintum (Burchardt, 1859); colpisce gli adulti, specialmente di sesso maschile; è spesso bilaterale simmetrica, sulle regioni genito-crurali, talora [...] anche alle ascelle. Appare come una chiazza rotondeggiante, a bordi leggermente irregolari, di colorito uniforme, variabile dal gialliccio al rossiccio cupo, con superficie squamosa; è a volte pruriginosa, ...
Leggi Tutto
parossismo
Fase di improvvisa esacerbazione di una malattia, generalmente a carattere transitorio e caratterizzato da brusca insorgenza e remissione dei sintomi (per es., p. di fibrillazione atriale). ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.