In medicina, affezione cronica dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), consistente in un ispessimento e retrazione delle sue pareti: lo stomaco si presenta come un tubo rigido a borraccia di cuoio, [...] con pareti lucide biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. Può rappresentare il quadro anatomico della variante infiltrativa del cancro gastrico. I sintomi consistono in dispepsia e ...
Leggi Tutto
(o miatonia) Atonia muscolare.
La m. congenita (o malattia di Oppenheim) è caratterizzata da atonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell’eccitabilità elettrica. [...] La causa è attribuita a disgenesie o a tossinfezioni prenatali che producono alterazioni degenerative del midollo, dei nervi e dei muscoli. Per la spiccata ipotonia muscolare gli arti o i loro segmenti ...
Leggi Tutto
MAL DELLO SPACCO
. È uno dei nomi della malattia della vite, conosciuta comunemente sotto la denominazione di mal nero (v.), la quale si manifesta nei ceppi con spaccature longitudinali accompagnate [...] da un particolare annerimento del legno ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] di età pari o superiore a 80 anni, configurando così un'altissima percentuale di soggetti a rischio di fratture in età avanzata. La malattia è due o tre volte più frequente nella donna rispetto all'uomo. Tuttavia, a torto si tende a ritenere che l ...
Leggi Tutto
Imbrunimento delle foglie di vite. Malattia segnalata e definita dai patologi francesi (Dastre 1891) soprattutto per le viti europee. È caratterizzata da un imbrunimento delle foglie, variamente diffuso [...] sulla lamina, talora localizzato e a contorni abbastanza precisi. L'imbrunimento può essere complicato, secondo Delacroix, da tonalità ora nere, ora rossastre o giallastre, e non è necessariamente accompagnato ...
Leggi Tutto
argirismo
Intossicazione cronica da argento; si osserva come malattia professionale (operai addetti a laboratori di gioielleria, alla fabbricazione di specchi, ecc.) o, più raramente, come conseguenza [...] di prolungato trattamento terapeutico con composti di argento. Manifestazioni generali sono l’astenia, gastralgie e coliche, nausee, vomiti, diarrea, anoressia. Le manifestazioni locali sono costituite ...
Leggi Tutto
PVR (sigla dell’ingl. Proliferative VitreoRetinopathy)
Vitreoretinopatia proliferativa, malattia che si manifesta con la formazione, sulla superficie della retina e nell’umor vitreo, di membrane fibrose [...] che esercitano trazione sulla retina causandone il distacco. Tale reazione fibrosa avviene generalmente come conseguenza di un intervento chirurgico di correzione del distacco di retina. La patogenesi ...
Leggi Tutto
ileotiflite
Localizzazione all’intestino dell’infezione tubercolare. La malattia è più frequente nei pazienti che hanno concomitanti lesioni tubercolari polmonari aperte, per l’alto rischio di deglutizione [...] di micobatteri provenienti dalle vie aeree; la diffusione per via ematica è comunque sempre possibile, dai polmoni o da altre sedi. L’i. si presenta in diverse forme anatomo-patologiche: la forma ulcerosa, ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] più puntate verso il ‘dietro la facciata’, con un enorme arricchimento di comprensione, ma ha di fatto ipostatizzato la malattia mentale con la riuscitissima scelta del nome, schizofrenia, rafforzando, anche al di là delle intenzioni, la tendenza al ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] realizza quando essa è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesi delle specifiche proteine virali. (*)
→ Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.