Pediatra (Penza 1847 - Mosca 1902). È ricordato per aver studiato la malattia esantematica, simile alla scarlattina, che ha preso il nome di malattia di F. - Dukes. ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] riparo dalla luce, può mantenersi attivo anche per sei mesi. Esso penetra ordinariamente nell'organismo attraverso le vie respiratorie. La malattia si sviluppa in un gregge per il contatto con greggi infetti, o per l'acquisto di pecore ammalate o non ...
Leggi Tutto
GATTINA
Giuseppe Montalenti
. Nome dato dagli allevatori italiani a una malattia del baco da seta che si manifestò in Europa verso la metà del secolo scorso, producendo danni immensi. Tal nome è oggi [...] in disuso e sostituito da quello di pebrina, dato dal Quatrefages, che deriva dal provenzale pébre "pepe", e si riferisce alla chiazzatura caratteristica dei bachi malati (v. baco da seta, V, p. 811) ...
Leggi Tutto
FRAMBOESIA (dal lat. framboesia "lampone"; sinon. yaws, pian)
Mario Truffi
Malattia contagiosa dei paesi tropicali. dovuta a un parassita scoperto da A. Castellani nel 1905 (Spirochaeta pertenuis) e [...] isolato in coltura da H. Noguchi. Ha decorso simile a quello della sifilide. Comincia abitualmente con una lesione iniziale a cui segue, dopo un periodo d'incubazione, un'eruzione generale papulosa vegetante. ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] di calcolare le particelle virali presenti nel sangue (carico virale) ha fornito nuove e sostanziali possibilità di monitoraggio della malattia da HIV. Un individuo infettato dal virus è in grado di produrre ca. 10 miliardi di particelle ogni giorno ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] interessa la corteccia frontale orbitobasale, la regione del polo temporale e l’amigdala. La fase iniziale della malattia è caratterizzata da diminuzione dell’attitudine all’impegno in uno sforzo psichico continuativo e da tendenza ad atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi)
Leonardo Alestra
Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] a emissione di vero catarro, enterite pseudomembranacea. È dovuta a una neurosi intestinale secretoria e spesso coesiste con la costipazione spastica (vagotonismo). S'osserva con maggior frequenza nelle ...
Leggi Tutto
Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare anche le mucose. La malattia colpisce entrambi i sessi a qualsiasi età.
Nell’eziologia svolgono un ruolo preminente fattori genetici e fattori ambientali ...
Leggi Tutto
NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ottorino Balduzzi
Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] affaticamenti fisici e psichici, i disordini sessuali o l'astinenza sessuale, i patemi d'animo, l'alcool, le malattie infettive, ecc. Tutte queste cause agiscono però sempre sopra un terreno di predisposizione costituzionale. Il sintoma principale è ...
Leggi Tutto
bradilalia
Lentezza nell’articolazione delle parole. Disturbo extrapiramidale presente nella malattia di Parkinson, la b. è tipica anche di altre malattie neurologiche (quali alcune sindromi cerebellari [...] e la sclerosi multipla) e di disturbi endocrini come l’ipotiroidismo grave (o mixedema), i disordini elettrolitici e gli stati ipoglicemici. Anche una balbuzie o una disartria in fase di rieducazione possono ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.