poliartrosi
Artrosi a carico di più articolazioni. La p. è malattia invalidante, compromettendo la stabilità, la deambulazione, l’uso delle mani e i movimenti corporei in genere; favorisce pertanto le [...] cadute con lesioni fratturative, la mancanza di autonomia delle persone anziane, le malattie da immobilizzazione. La p. in fase algica acuta si può avvalere della terapia con FANS, ma i sintomi e le limitazioni si combattono anzitutto con un buon ...
Leggi Tutto
infermità (infermitade; infertade)
Napoleone Eugenio Adamo
Nel senso generico di " malattia " fisica (che talvolta può riflettersi anche nella mente, provocandone l'infertade: Cv IV XV 17), in Vn XXIII [...] 1 in alcuna parte de la mia persona mi giunse una dolorosa infermitade, onde io... soffersi... amarissima pena (cfr. Anche i §§ 11 e 16); Cv III IX 13 (due volte), IV XXIII 8. Altrove si parla di infertade ...
Leggi Tutto
MILIARA (febris miliaris, febris purpurata, exanthema miliaria, sudor anglicus)
Cesare Frugoni
Malattia contagiosa, da germe ignoto, della quale sono state descritte numerose epidemie nel Medioevo, specie [...] che la miliara potesse decorrere larvata, senza esantemi. Uno studio critico della forma ha portato alla giusta interpretazione di tali malattie, restringendo sempre più i casi di quest'affezione ancora tanto discussa e che probabilmente non era una ...
Leggi Tutto
farmaco
orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), [...] o alla terapia di un’affezione che comporta una minaccia per la vita o la debilitazione cronica e che riguardi un malattia rara; oppure un farmaco per il quale sia poco probabile, in mancanza di incentivi, che la commercializzazione all’interno della ...
Leggi Tutto
CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)
Malattia infiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari) ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale [...] (1884). Particolare risonanza ebbero la scoperta e lo studio completo della degenerazione primaria del corpo calloso nell'alcolismo cronico (malattia di M. e Bignami) e il gruppo di studî sulla malaria, fra i quali primeggiano le ricerche eseguite in ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] spinali posteriori, ed estesa, per un processo di degenerazione secondaria, alle fibre dei cordoni posteriori del midollo spinale. La malattia si sviluppa a notevole distanza di tempo dalla infezione primaria, di solito dopo 10 o 20 anni dal contagio ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] comune di tutte le neurobrucellosi è la loro comparsa relativamente tardiva, potendo manifestarsi qualche mese dopo l'inizio della malattia o addirittura dopo parecchi anni.
2) Ossee ed osteo-articolari: le prime sono rare, il tipo più comune è ...
Leggi Tutto
incubazione
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; il periodo di i. varia nelle diverse malattie, [...] ma è pressoché costante in ciascuna di esse: può essere di pochi giorni (influenza, scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e talora di anni (tubercolosi, lebbra) ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.