RUBEOLA Scarlattinosa
Luigi Spolverini
La rubeola scarlattinosa di Filatov, detta anche quarita malattia di Dukes, è una malattia contagiosa esantematica che dal lato sintomatico, pure somigliando per [...] scarlattina, sia al morbillo e sia alla rosolia, in realtà presenta un quadro clinico bene differenziato; donde il nome di quarta malattia. Non si conosce l'agente eziologico; per altro si sa che il periodo d'incubazione varia dai 9 ai 21 giorni. Lo ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] altri, a maggior ragione ogni paziente ha una sua storia personale. In medicina l’obiettivo è la cura del malato, non la malattia, e l’oncologia non rappresenta un’eccezione. Si è già visto che esistono molti tipi diversi di tumore; il paziente può ...
Leggi Tutto
ATM (sigla dell’ingl. Ataxia-Telangiectasia Mutated)
Gene che determina la malattia ereditaria autosomica recessiva atassiateleangiectasia. Il gene ATM è stato localizzato sul cromosoma 11 ed è stato [...] dimostrato che codifica la proteina ATM, una fosfatidilinositolo 3-chinasi, con un notevole grado di omologia con proteine presenti in altri organismi. Il gene ATM e la proteina da esso codificata possono ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] OMS ha definito la s. come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale», e non soltanto come «un’assenza di malattie e di infermità», la qualità della vita ha assunto anch’essa il significato di uno stato di benessere fisico e psichico ...
Leggi Tutto
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere [...] avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata malattia e quindi tali da accreditare la diagnosi; di sospetto quando si limitano a indirizzare il ragionamento clinico verso una o più ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] (Multiple Allele-Specific Diagnostic Assay), che consentono di analizzare contemporaneamente i campioni di 500 persone per 106 mutazioni in 7 geni-malattia. La tecnica dei DNA-chip è in grado di fissare 16.000 nucleotidi su un'area di 1,5 cm². Questo ...
Leggi Tutto
influenza suina
loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo.
• [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] dilagare del nuovo virus di influenza suina trasmesso da uomo a uomo in Messico e negli Stati Uniti rappresenta una «situazione grave» che deve essere «seguita da vicino», che «cambia rapidamente» e di ...
Leggi Tutto
Kell
Sistema di gruppi sanguigni scoperto (1946) in un neonato affetto da malattia emolitica e nella madre (è così detto dal cognome della famiglia su cui furono condotte le ricerche e in cui fu individuato [...] l’antigene). Gli alleli K e k possono essera causa di malattia emolitica del neonato e di reazioni trasfusionali. ...
Leggi Tutto
festinazione
Paolo Calabresi
Fenomeno che si manifesta generalmente nelle fasi avanzate della malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie, caratterizzato da una tendenza a rincorrere il proprio centro [...] ’andatura che appare a piccoli passi. Assieme al fenomeno del freezing, la festinazione rappresenta un disturbo dell’andatura poco conosciuto che tuttavia è causa di frequenti cadute e disabilità nei pazienti parkinsoniani.
→ Parkinson, malattia di ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.