CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] , sempre su testo di A. Gatta e con dedica a S. Quartaroni duca di Faraone, Domani è carnevale. In seguito alla malattia di papa Clemente XIII le recite furono interrotte il 31 gennaio.
Sempre nell'inverno 1769 al teatro dei Fiorentini di Napoli fu ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] ag. 1535 il M. era a Itri con Giulia Gonzaga e Marcantonio Soranzo al capezzale di Ippolito, spirato dopo una breve malattia a seguito di un’infreddatura contratta in una cavalcata. Lo sconforto del M. fu totale: egli vedeva fallire le aspettative di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] fatica politica, quella di condurre ad Ancona per l’imbarco i ‘cavalieri della croce’, Niccolò contrasse per via l’ultima gravissima malattia e morì a Todi l’11 agosto 1464.
Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa titolare di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] che me ne andavo?”» (N. Orengo, O.d.B. Settant’anni da vagabondo, in La Stampa, 2 marzo 1993). Rimpatriato per malattia, riuscì a rientrare fortunosamente a Milano in tempo per assistere alla liberazione della città.
A segnare il ritorno alla vita ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] al termine del conflitto e ancora nei primi giorni del 1919, si raffermò sino alla fine del 1920, ma una malattia biliare ne consigliò il congedo anticipato, con la conseguente immediata necessità di scegliere una professione.
Il M. avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] curiosi delle cose del mondo"; il fatto che "tuto deve passar per mano de officiali heretici". Ripresosi da una grave malattia che lo aveva tenuto in pericolo di vita per tutto il marzo 1588, desideroso di recuperare la forzata inattività, dispiegò ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] (Cronica di Pisa..., a cura di C. Iannella, 2005, p. 326); narrano di medici giustiziati perché incapaci di fermare la malattia che lo affliggeva («non lo potendo guarire sìe li fecie morire di mala morte»: ibid.); riportano episodi di morti cruente ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] Note cliniche e anatomo-patologiche, in Il Morgagni, XLVII, [1905], parte I, pp. 721-738; Contributo all’anatomia patologica della malattia ossea di Paget. Osservazioni, ibid., XLVIII [1906], pp. 338-356, in collab. con C. Da Fano), studiò le neuriti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] il suo battaglione alla conquista della trincea nemica. Nei mesi successivi dovette però lasciare il fronte. Ricoverato per malattia all’ospedale militare di Valona, fu rimpatriato su una nave ospedale militare il 4 novembre.
A due anni dalla ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] di agire come organo di difesa dell'organismo in caso di tripanosomiasi, riuscendo a dimostrare la più rapida evoluzione della malattia negli animali splenectomizzati e il suo decorso più lento e mite se i parassiti anziché per via peritoneale erano ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.