VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] e Luigi Valenti Gonzaga, ma anche per aver talvolta retto interinalmente la nunziatura durante prolungati periodi di vacanza o di malattia del titolare (von Pastor, 1933, XVI, 1, pp. 827, 843).
In tale veste Vincenti Mareri fu testimone e attore ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] alienazioni mentali» (p. 160). Tornò sul tema due anni dopo, nell’intento di contribuire a una migliore definizione della malattia, di cui affermò decisamente il carattere costituzionale e cronico e che invitava a distinguere da altre psicosi con cui ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] 185), come attesta una lettera di quest’ultimo del 1473 e una successiva del 1475, dove si fa riferimento a una grave malattia di Trimbocchi. Della sua attività di maestro, oltre ai pochi documenti citati dai biografi, ci rimane la segnalazione di un ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] (uno di questi redatto in occasione della morte di Pietro Bembo) furono composti dopo il 1540.
Nel 1548, in seguito alla malattia e alla morte del pa........dre, i rapporti con la corte estense si raffreddarono a causa di alcune non ben precisate ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] varie attività lavorative, senza, però, particolare successo. Un profondo sentimento religioso manifestatosi in lui già prima della malattia e accentuatosi nel suo corso lo indusse ad abbandonare il secolo per entrare in un ordine monastico ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] nelle vicende belliche gli valse una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare, ma gli procurò anche una malattia nervosa che gli impedì di lavorare sino al 1948. Ritornato all'attività economica che gli derivava dall'eredità patema, non ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] , XII [1901], pp. 7-19, 46-57, 82-96, in coll. con A. Maffucci) e sui problemi generali della malattia tubercolare (Questioni del giorno: per la lotta antitubercolare, Pisa 1900; La lotta sociale contro la tubercolosi: istruzioni, Torino 1926, Il ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] sposò la marchesa Maria Felci di Rimini, dalla quale ebbe due figli, e scrisse la sua opera più importante, un trattato Delle malattie del cuore, pubblicato a Bologna in tre volumi tra il 1810 e il 1811 e ristampato in varie edizioni nel corso dell ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] apr. 1545 il cardinale Farnese ne avvisava i cardinali legati.
La data della partenza subì però un rinvio a causa di una malattia, e solo il 7 giugno il Massarelli poté annotare nel suo diario l'ingresso in Trento del Benci. Il suo compito consisteva ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] avessero figli (non vi è quindi ascendenza diretta rispetto al cronista piacentino quattrocentesco Antonio da Ripalta). Della stessa malattia nel 1375 sarebbe morto anche Pietro nella sua casa sita nella parrocchia di S. Agata a Piacenza, lasciando ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.