ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] tornò a Roma, ma di lì a poco ebbe un violento attacco di gotta e morì il 19 agosto 1519.
La sua malattia e il lutto del papa sono descritti in diverse lettere di Baldassarre Castiglione ai marchesi di Mantova: scartando l’ipotesi allora frequente ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] affidò al D. il compito di celebrare degnamente il nuovo papa.
Disgraziatamente proprio in quegli anni lo colpì una grave malattia agli occhi, che lo rese cieco, costringendolo a lasciare l'insegnamento (sembra intorno al 1520) e a ritirarsi nella ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] del tracoma (Il tracoma nella provincia di Sassari, ibid., LVII [1929], pp. 72-80; Il tracoma in Italia. Distribuzione della malattia ed opere di assistenza e profilassi sociale, ibid., pp. 763-772; Le trachome dans la ville et dans la province de ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Legenda, rifugiatosi per la notte in un ospizio, vi avrebbe incontrato ed esortato alla pazienza un uomo afflitto da grave malattia, e si sarebbe rivolto a Dio perché passasse in lui l'infermità. Colpito allora da epilessia, ne avrebbe sofferto per ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] fondazione e al sostentamento del convento di Buonriposo a Città di Castello.
Intorno ai trent'anni il G. si ammalò di una malattia "che gli addolorava i nervi" (Muzi, 1844, p. 183) e che lo avrebbe afflitto tutta la vita, inducendolo più volte a ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] affiancava una notevole attività coreografica, grazie al coreografo P. Taglioni. Dopo un anno d'inattività dovuta ad una grave malattia (Deutsches Tageblatt, cit. in Gazzetta dei teatri, 9 giugno 1881), la D. consolidò la sua fama sul palcoscenico ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] , farcino criptococco), ibid., VIII [1895], 6, pp. 1-19, importante studio anatomopatologico, clinico e soprattutto microbiologico della malattia, con la descrizione del metodo introdotto dal M. per l'isolamento, la coltura e la riproduzione del ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] e qualche tempo dopo fu tra i soci fondatori dell’Accademia medica romana.
Nel 1890, in seguito a una malattia cardiaca, fu costretto a chiedere la sospensione temporanea dall’insegnamento e dagli altri suoi incarichi. Nel febbraio 1894, tuttavia ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Cecchi, una delle figlie di Emilio, che gli sarà affezionata compagna e che il B. accudirà con amore nella lunga malattia che doveva condurla alla morte, nell'estate del1966.
Nel 1936 eseguì la decorazione a fresco di alcune stanze della sede ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] 4 giugno 1835 si laureò in chirurgia con Ranieri Gerbi, e pubblicò nello stesso anno a Pisa le Osservazioni chirurgiche di malattie trattate nella clinica esterna dell’I. e R. Spedale di Pisa e dal chiarissimo prof. Giorgio Regnoli, e raccolte dai dd ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.