TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] una mistura di suggestioni che fece nascere in lui l’istinto istrionico, anche come antidoto alla timidezza.
Una grave malattia nervosa del padre provocò il dissesto finanziario della famiglia. Tornato nella città natale, dopo le scuole dell’obbligo ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] come di consueto nel giorno successivo (Archivio segreto Vaticano, Segr. di Stato, 1880, rubr. 2, f. 71). La notizia della malattia di Nina rimbalzò immediatamente sulla stampa internazionale e fiumi di lettere da parte di vescovi, abati e parroci di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] dare al paziente psichiatrico la dignità di malato e per superare i meccanismi di emarginazione che ancora gravavano pesantemente sulla malattia mentale e sui luoghi delle sue cure. Erano comunque le linee di uno sviluppo che già allora cominciava a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] questione già dibattuta dell'etiologia dell'elefantiasi, riaffermando le proprie convinzioni circa i presunti stretti rapporti tra tale malattia e la sifilide.
Membro della massoneria, il C. partecipò, con Q. Filopanti ed A. Fortis, a un convegno ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] pittura e al suo amico Adamo Tadolini per la scultura. Dopo aver rischiato la vita a causa di una grave e lunga malattia, nella primavera del 1814 si recò a Roma in compagnia di Tadolini, prendendo alloggio in palazzo Venezia, dove seguì anche la ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] e un nucleo importante - nuovo, invece - che affronta il tema del rapporto fra malattia e creatività.
Quanto l'arte di Alla ricerca del tempo perduto è implicata con la malattia (del corpo, e dell'anima: con la nevrosi e la follia)? Quanta creatività ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] sanitari civili, realizzò – nelle zone nelle quali ne aveva documentato la presenza – un’esemplare organizzazione di lotta contro la malattia ma, colpito da febbre tifoidea, si vide costretto a rientrare in patria.
In quegli anni il M. aveva condotto ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] a lasciare la propria terra, riparò con la famiglia a Trieste, dove acquisì la gestione di un bar. Consumato da una malattia polmonare, nel 1953 tornò, accompagnato dal figlio Fulvio, a Materada, dove morì all’età di 47 anni.
Dopo la perdita del ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cagionevole. Giunto alla maggiore età, egli appariva infatti caratterizzato da una deformazione toracica e da una qualche malattia oculare, oltre che da un fisico complessivamente debole.
Dopo un soggiorno in Spagna al seguito del cardinal Antoine ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] , cui il M. aggiunse accenti pittoreschi e neoclassici.
Tra il 1808 e il 1810, a seguito di una grave malattia polmonare, fu costretto a interrompere tale attività, ma l’interesse per il mondo teatrale si mantenne costante, come dimostrano un ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.