Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di spagnola per indicare una grave influenza che flagellò il mondo intero durante e subito dopo la Prima guerra mondiale (la malattia fu chiamata così perché si riteneva che i primi focolai si fossero manifestati in Spagna); ma si consideri anche usi ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] tutto, sfida ogni tabù e prende tutti gli argomenti di cui non sta bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la sua lingua bisognerà studiare anche i suoi silenzi: le frasi di cui si ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] episodi di catastrofi e crisi globali. La denuncia delle ingiustizie pubbliche si affianca anche a un tema biografico, la malattia alla bocca, una stortura e tortura fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] la costruzione di servizi psichiatrici territoriali che richiamavano anche la possibilità di avere un tessuto sociale coeso cui malato e malattia erano sottoposti. E può ricostruire il contesto in cui è stata approvata?Fu solo un caso che trovò la ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] sono in genere impiegati nelle sfere semantiche più comunemente colpite da interdizione linguistica (Canobbio 2011): la religione, la malattia e la morte, le funzioni corporali, l’individuo (aspetti fisici e morali) e, per l’appunto, la sessualità ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] come (s.f.) makiaweloza (il suff. -oza, equivalente all’it. -osi, contribuirebbe a dare, ipoteticamente, il nome a una malattia o a una reazione sociale di fronte ad atti/comportamenti machiavellici), (s.f.) Makiawelowa (con il suff. femm. -owa, che ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] o sacrificioLa temerarietà di scrivere sempre e comunque la verità, a costo di mettersi a nudo, anche e soprattutto nella malattia, riassume la vicenda biografica e poetica di Alda Merini, l’artista che non fece mistero dei suoi limiti e delle ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] oggi, chiamato a rispondere alle domande fondamentali di ogni tempo: l’io e l’altro, il mistero e la conoscenza, il dolore e la malattia, la vita e la morte, la pace e la guerra, il vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] delle sue grotte protettive un potente correlativo visuale della storia (l’amicizia tra Clara e Irène, ragazzine colpite da una malattia mai pronunciata, che si rifugiano nel tempo sospeso di una vacanza estiva), questo lungometraggio non ha nulla di ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] questo Michela o si amava o si odiava, non esistevano le mezze misure. Negli ultimi tempi, anche per via della malattia, aveva necessariamente diradato le sue presenze nella terra d’origine. Nelle conversazioni e nei messaggi che vi siete scambiate ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...