Neurologo e psichiatra (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890), prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: descrisse l'agorafobia e [...] nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l'aprassia, alcuni nuclei mesencefalici (detti di W.-Edinger) e una forma di degenerazione epatolenticolare (pseudosclerosi di W.-Strümpell) affine, o secondo alcuni identica, alla malattia di S.A.K. Wilson. ...
Leggi Tutto
Pittore (Read ing 1782 - Londra 1857). Formatosi sotto l'influsso di Turner, Th. Girtin e J. Varley, fu tra gli ottimi acquarellisti inglesi del principio del sec. 19º. Soprattutto notevole il primo periodo [...] sua attività: paesaggi, scene di strada, di pescatori, disegni e acquarelli per incisioni e acquetinte. Recatosi (1816) in Cina, e poi in India, al suo ritorno in patria (1827) si trovò superato; passò i suoi ultimi anni in malattia e strettezze. ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] , in Riv. di clinica pediatrica, VII [1909], pp. 273-284; Sull'importanza della sifilide nella patogenesi di svariate malattie dell'infanzia in base ai risultati della reazione di Wassermann, ibid., X [1912], pp. 589-644; Come guarisce spontaneamente ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] studi in giurisprudenza. Dopo essere stato allievo di F.M. Pagano ed essersi addottorato in utroque iure, indotto da una malattia, il neolaureato abbandonò, però, la capitale e la giurisprudenza per fare ritorno nel borgo avito, dove si dedicò agli ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, [...] del governo egiziano nel Baḥr el-Ghazāl e riuscì a reprimere la sollevazione ivi scoppiata (1879). Dopo un penoso e lungo viaggio a Kharṭūm, morì di malattia a Suez sulla via del ritorno in patria. Scrisse Sette anni nel Sudan Egiziano (post., 1891). ...
Leggi Tutto
Batteriologo (Chamberley 1877 - ivi 1950). Nel 1900, dopo la laurea in medicina, fu nominato assistente del laboratorio clinico del St. Thomas' Hospital di Londra; lavorò poi al London Hospital e alla [...] in vitro mediante l'uso di fattori di crescita, per es. coltivando il microrganismo responsabile della malattia di Jhone, pericolosa malattia del bestiame. Il suo interesse per i virus lo portò inoltre a fare una importante osservazione: colonie ...
Leggi Tutto
Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] di un agente patogeno proteico, sprovvisto di acidi nucleici, da lui denominato prione, responsabile di una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, lo scrapie delle pecore, un'encefalopatia subacuta spongiforme. La scoperta di ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Ferdinando. – Psichiatra italiano (n. Castel San Giorgio 1959). Conseguita la laurea in Medicina (1987) e la specializzazione in Psichiatria (1991), ha affiancato all’attività di docenza presso [...] , stress positivo (2000); Il dolore. Aspetti psicologici e psicopatologici (2008); La malattia di Alzheimer. Comunicare la diagnosi (2009); Stress lavorativo come malattia professionale: il rischio psicosociale (2010); Non ho tempo per... Come logora ...
Leggi Tutto
autismo
Costanza Levi
Un disturbo che ti chiude in te stesso
Il bambino autistico non riesce a comunicare, attraverso le parole o i gesti, con il mondo esterno, compresi i familiari. Per questo motivo [...] . È un bambino che ha bisogno di aiuto e comprensione
Un mondo a parte
Il disturbo autistico, o autismo infantile, è una malattia che si manifesta entro i primi tre anni di vita. È in questo periodo che i bambini imparano a fare la maggior parte ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] scelte essenziali di vita e di lavoro: frequentate le scuole primarie e le classi di avviamento tecnico, in seguito a una grave malattia del padre che in qualche modo riversava su di lui gli oneri familiari, il giovane G. dai tredici anni si ritrovò ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.