Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] invalidanti, tra i portatori di handicap e, infine, tra i familiari di soggetti affetti da depressione, con un rischio di malattia 2-3 volte maggiore rispetto ai familiari di individui che ne sono esenti (Bebbington 1989; de Girolamo 1993). Incerto è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] di Bologna, sotto la guida dello scultore E. Barberi.
Nel frattempo il padre era stato colpito da una grave forma di malattia mentale, tanto che il F. si vide costretto a farlo ricoverare presso il manicomio di Ferrara, dove morirà nel 1912: questa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo [...] dal 1945, fece parte dei primi governi sino al maggio 1947, quando passò col partito comunista all'opposizione. Colpito da grave malattia, nel 1950 si fece curare in Russia, da dove tornò nel 1953. Ha scritto: Fils du peuple (1937); Une politique de ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] della Germania settentr. di fronte all'opposizione dell'Austria (1850), fu costretto poi (1857) ad abbandonare il trono per una grave malattia nervosa. Affidata la reggenza definitivamente al fratello Guglielmo (1858), si ritirò dalla vita pubblica. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] della zucca (2000). A Càpita (2005, pubblicato postumo) affidò le riflessioni e gli stati d'animo della sua lunga malattia. Tra i suoi lavori di critica letteraria, Sbarbaro, un modo spoglio di esistere (1981); tra i saggi si ricordano Penelope ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] delle stagioni), quanto per la diagnosi e la terapia dei singoli morbi che s'innestano su essi. Le cause delle malattie sono infatti di norma esterne (dipendendo dall'alimentazione, dal clima, dal modo di vita, da lesioni traumatiche), ma il modo ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Bologna, dove nel 1889 fu nominato assistente. Morto tragicamente il titolare della cattedra, P. Loreta, e sofferente di una lunga malattia il suo successore, A. Poggi, il C. abbandonò la clinica e, avendo vinto il concorso per primario chirurgo, si ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] dapprima nel collegio gesuita di Trento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di Gesù e di partire per le missioni. E così fu: il ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] giugno successivo a fare ritorno a Macerata, dove alloggiò presso il collegio della Compagnia. Nonostante le cure, la malattia continuò a peggiorare, fin quando, inaspettatamente, il 12 marzo dello stesso anno, anniversario della canonizzazione di s ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] nervi periferici e dei ganglii spinali in un caso di malattia di Friedreich e loro rapporto con le alterazioni delle radici . 770-774, 782-786; Contributo all'anatomia patologica della malattia di Friedreich, in Il Policlinico, sezione medica, I [1894 ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.