BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] sulla cannoniera "Veniero" venne però colpito da malaria e fu costretto a rientrare in Italia; dopo un breve periodo di malattia fu sulla "Sardegna" e poi sull'"Italia". Promosso tenente di vascello nel 1899 fu destinato alla direzione di artiglieria ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] Modena, nel novembre fu inviato al fronte, con il grado di sottotenente di fanteria. Nel 1916 una lunga licenza per malattia gli consentì di completare il noviziato, cosicché il 5 giugno 1917 poté pronunciare la professione solenne. Nel novembre 1919 ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] breve vita matrimoniale dedicata alla carità e alla preghiera, fino a quando Bindo si ammalò gravemente e dopo una tormentata malattia, assistito dalla moglie, giunse a morte. Alda dopo aver composto il corpo del marito lo fece tumulare «cum honore ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] riuniti di Roma.
Nel 1919, e fino al 1921, ricoprì anche la carica di assistente di ruolo nella clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Roma. Nel 1921 divenne dapprima assistente all'ospedale psichiatrico provinciale di Roma e ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] clinico che lo aveva visto coinvolto unitamente ai medici C. Guerreschi e L. Guadagnini. La discussione aveva preso origine dalla malattia di un amico del C., tale Emilio Rondani, al cui capezzale i tre medici si erano avvicendati gestendo la terapia ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] al nipote Niccolò Brognolo, ma continuò a vivere a Roma fino a quando lo colse la morte il 19 dic. 1514 dopo lunga malattia.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. si conservano nell'Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 847, 849, 850, 851, 852, 854 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] l'abilità e la bravura dimostrata. Forse l'eccesso di zelo nell'applicarsi allo studio fu la causa determinante di una malattia che lo tenne per un certo periodo lontano dagli studi. Rimessosi e ripresi gli antichi ritmi, trascorse tre anni presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] . Primo chirurgo di corte e membro del Collegio medico-chirurgico di Lucca, fu anche insignito della croce di S. Giorgio.
Contratta una malattia tifoidea, il F. morì a Lucca il 21 nov. 1838.
Fonti e Bibl.: A. Pelliccia, In morte del prof. G. F., in ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di Massa.
Continuò la sua opera di studioso e di insegnante fino all'ultimo: pur fiaccato negli ultimi tre anni da una grave malattia, volle essere sempre in mezzo ai suoi giovani della scuola di architettura. Morì a Firenze l'11 nov. 1933. Nel corso ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] e il 1879 compie diversi soggiorni in Francia, in particolare a Mentone, dove il clima è idoneo a curare la sua malattia polmonare che va acuendosi. Qui Stevenson incontra artisti di diverse nazionalità, scrive saggi e diari di viaggio, racconti che ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.