DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ex pudore, atque aegrimonia contracto expiravit" (Appiani, p. 453).
Il D. morì a Firenze il 30 sett. 1327, senza una malattia evidente, e fu sepolto nel vecchio cimitero di S. Croce, ora distrutto.
Tra le opere a lui sicuramente attribuibili ci sono ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] di panni e pare, pure di vini, con Ankara sotto l'ombra protettiva del bailaggio.
Giunto a destinazione nel luglio, la malattia costringe il F. a letto sino ad ottobre, quando iniziò realmente - anche se non ristabilito nella salute, ché frequenti ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] aver coadiuvato per due anni (1758-60) l'arciprete di Cividate Camuno, don G. Appolonio, inabile per età e per malattia, il G. venne finalmente nominato arciprete di quella pieve il 15 luglio 1760. Nello stesso anno ottenne anche la designazione a ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] per comprendere il punto di vista con cui Roma vedeva le diverse questioni pendenti in quel paese.
Fiaccato nel fisico da una lunga malattia, amareggiato ed isolato, il C. non poté nemmeno salutare Pio IX al suo ritorno a Roma. Si spense il 30 luglio ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , il Trattato di patologia generale, pubblicato in prima edizione in 2 volumi a Milano nel 1910 in collaborazione con Galeotti, e Le malattie infettive nell'uomo e negli animali, uscito a Milano in prima edizione in 2 volumi nel 1913 e in una seconda ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] e nucleo formativo del gruppo dirigente del sindacalismo bianco. Il peggioramento delle sue condizioni di salute, per una malattia professionale contratta in tipografia, lo aveva intanto costretto ad abbandonare il lavoro. Il 15 ott. 1907 trovò un ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] G. Ferraioli), alla morte del nipote Carlo Felice (1891), ai suoi viaggi di studio (il D. fu viaggiatore instancabile, e prima della malattia solo negli anni 1869-70 non si mosse da Roma). Finché poté il D. si tenne, in effetti, lontano dalla vita ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] del D. da quello del Machiavelli, sia per le loro firme comuni nelle lettere, sia per il carattere particolare della missione. La malattia fece uscire di scena il D.: in una lettera di Francesco Machiavelli a Niccolò Machiavelli del 5 nov. 1500 se ne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , almeno a partire dalla metà di luglio, all'assedio di Brescia, conclusosi alla fine di settembre, e vi contrasse la malattia che doveva rapidamente condurlo a morte; è noto che nel corso di questa stessa impresa per! Valeriano, il fratello dell ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] 1746, e neppure a veder stampato il primo volume del suo Catalogus. Il B. morì il 4 maggio del 1756, dopo una breve malattia, e fu seppellito in S. Lorenzo, di cui nel 1745 era divenuto anche canonico.
Ad una biografia esteriore così semplice e piana ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.