BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di uno dei più eminenti baroni ribelli, il principe di Salerno. Comandava la cavalleria insieme a Camillo Pandone, ma una malattia del principe di Capua fece ricadere su di lui la direzione dell'assedio del castello, che cadde il 16 luglio dopo ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Guerra nei governi Rattazzi, Farini-Minghetti. In questi anni dovette affrontare, anche in chiave politica, i gravi problemi della malattia e della morte del padre.
Nel 1864, in ballottaggio con il repubblicano V. Caldesi, con un'etichetta politica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] sé dall'imperatore il titolo di principe del Sacro Romano Impero. Alla soddisfazione per l'avanzamento dinastico seguì una grave malattia, che richiese la presenza a Vienna dei suoi fratelli, che lo trovarono però già in via di guarigione.
Durante la ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] gli preferiva C. Cipolla) alla facoltà di lettere di Padova; il suo insegnamento fu però breve perché nel 1899 una grave malattia mentale lo costrinse a interrompere i corsi e poi a entrare nell'istituto psichiatrico di Verona, dove morì il 9 luglio ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] Minghetti, e nel suo seno soprattutto Peruzzi, ministro degli Interni, aveva appuntato la sua attenzione su una malattia del pontefice, che faceva presagire la sua prossima fine; avendo rifiutato Napoleone III un accordo preventivo franco-italiano ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] condannato all'esilio in Napoli di Romania; dopo cinque mesi però non si era ancora imbarcato per tale località essendo colpito da malattia. Il Consiglio dei Dieci, di cui erano a capo col B., Lorenzo Memmo e Giovanni Pesaro, deliberò il 28 nov. 1446 ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] (Corpus Hippocraticum) contenente la dottrina della scuola. Questa sosteneva l’importanza capitale dell’osservazione diretta, concepiva la malattia come affezione dell’intero organismo, stabiliva e definiva i doveri e le responsabilità del medico. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] inizio del 1258 M. intraprese il grande viaggio verso la Sicilia che nel 1257 aveva dovuto interrompere, forse a causa di una malattia. In quel tempo si diffuse la voce che Corradino era morto; M., secondo la diffusa opinione all'origine di tale voce ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di Pistoia per poco: il 27 dic. 1573 Francesco de' Medici scriveva a Gregorio XIII per comunicargli la grave malattia di Antonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; due giorni dopo ne annunciava la morte e sottolineava che Cosimo I avrebbe accolto ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , per Aiconem Monotupom (Egone Monotipo era il nome accademico del Bodoni), 1808.
Cade negli anni 1807-8, e forse anche dopo la malattia del 1809-10, una nuova serie di viaggi del B. a Firenze e in Toscana, a Milano, a Napoli: viaggi numismatici, ma ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.