MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] ai Dieci di balia che non avrebbe lasciato il suo posto nonostante fosse scoppiata un'epidemia di peste (Cagni, p. 311). La malattia lo colpì poco dopo e il M. morì a Campiglia nel luglio 1479.
Gran parte della vita del M. si svolse all'ombra ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] "). Motivi di natura familiare (l'iniziale opposizione del fratello Gerolamo), politica e personale (il sopraggiungere di una malattia) impedirono infatti al F. di ripartire insieme a una propria compagnia di armati per acquistarsi quella notorietà ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] godeva di larghe simpatie. Ma le angosce del breve periodo di regno avevano minato la giovane consorte, la quale, dopo tre anni di malattia, morì a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni.
Il duca fu ispettore generale dell'esercito dal 10 dic. 1873 ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] per la XII legislatura nel I collegio di Ferrara nel novembre del 1874, ma conservò il mandato per pochi mesi: colpito da grave malattia, non si allontanò più da Genova, dove morì il 22 apr. 1875.
Fonti e Bibl.: Le carte di Agostino Bertani a cura di ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] e partecipò a congressi di studio. Non prese parte alla vita politica, restando legato solo a pochi fidi amici, finché dopo una lunga malattia si spense a Gorizia nella villa San Giusto il 5 sett. 1966.
Fonti e Bibl.: Necrol. su L'Arena di Pola, 13 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] dei giornalisti" (Ilgiornalismo e l'avvenire, Milano 1934).
Dopo la guerra, deluso e amareggiato, il C. si ammalò di lunga malattia, della quale venne a morte a Milano il 16 luglio del 1954.
Vanno ancora ricordati alcuni suoi lavori storico-letterari ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] e si ritirò a vivere a Fossano. Con la sua morte, qui avvenuta il 16 ag. 1867 dopo lunghi anni di malattia, si estinse il casato.
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. naz.: A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), XXXI, p. 123; corrispondenze ed ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] le sue funzioni politiche e istituzionali fino a quando, ammalatosi di "febbre e asma putrida e mortificacion all'intestini", dopo brevissima malattia morì a Venezia il 21 ag. 1791.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] del Ribera, che era stata anche danneggiata da una tempesta, di rientrare nell'Adriatico. La morte lo colse a Corfù, dopo breve malattia, la sera del 29 nov. 1618.
Il duca d'Ossuna accolse con dimostrazioni di gioia la notizia della morte di questo ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] , scemò del tutto. Le ultime sue cure furono per l'istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. si spense nel palazzo-castello avito di Padova nelle prime ore del 14 febbr. 1912. I suoi funerali ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.