ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] Repubblica. Ma prima di raggiungere Madrid il nunzio, col quale s'era accompagnato l'A., dovette sostare, per una malattia sopravvenuta, prima a La Spezia, poi più a lungo a Genova; e le successive intense trattative diplomatiche non impedirono la ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] Cogolo in Val di Pejo veniva arrestato insieme con tre compagni (il quarto, il Chinelli, era stato trattenuto altrove per malattia). Trovato in possesso di carteggi assai compromettenti, veniva tradotto a Trento e ad Innsbruck (17-23 settembre), e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] con le truppe inglesi. Nel 1822 riprese il suo posto nel Consiglio aulico, uscendone nel 1824 in seguito a una malattia che lo costrinse anche ad allontanarsi dal servizio. Si stabilì allora nelle sue proprietà di Mogliano Veneto, presso Treviso ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] coniate in questo periodo monete recanti l'effigie dell'imperatore bizantino Basilio I.
Poco dopo G. fu colto da una grave malattia, che gli impedì di continuare l'azione politica con la dovuta energia: perciò, forse già nel gennaio dell'870, decise ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] ad ascoltare i "capitoli" proposti dagli oratori di Cremona, recentemente conquistata, ne impediva i lavori a causa della propria malattia. Ormai infermo, compare rare volte in pubblico. Il 30 sett. 1501 è eletto tra i quarantuno elettori del doge ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] al re l'opportunità di richiamare a Napoli un così valente medico; pare anzi che fosse proprio una grave malattia occorsa alla regina Maria Carolina a spingere Ferdinando IV ad ordinarne l'immediato rientro nella capitale.
Ivi il D. assistette ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] , Arch. d. Accad. di belle arti, filza 64 [1875], n. 52).
Il C. morì a Firenze il 6 dic. 1893 dopo una lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in: La Nazione, 14 dic. 1893; Atti del Collegio degli Accademici della R. Accad. di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] senatore del regno, fin dalla prima costituzione del senato; prese spesso la parola, pur avendo la salute minata da una malattia di petto. Morì a Torino il 5 giugno 1868.
Fonti e Bibl.: Alcuni discorsi e scritti letti al quinto congresso generale ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] avversario (capp. 62 s.).
Il governo di L. durò due anni e dieci mesi, ed ebbe termine forse a causa di una malattia. Nell'estate dell'885 gli successe suo fratello Landonolfo.
Il nome della moglie di L. non è noto: doveva comunque trattarsi della ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] un savon" al diplomatico. La lavata di capo si concretò quindi nel suo trasferimento alla legazione di Madrid. Colpito da una grave malattia, il C. morì in questa Città il 24 gennaio del 1857.
Fonti e Bibl.: Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.