• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2825 risultati
Tutti i risultati [8717]
Biografie [2825]
Medicina [1633]
Storia [869]
Patologia [623]
Religioni [567]
Letteratura [480]
Biologia [394]
Diritto [348]
Arti visive [316]
Temi generali [192]

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] in altre due perizie del Tribunale. Probabilmente in questa carica successe a Salvi; questi, a causa della grave malattia che lo aveva colpito, negli ultimi anni della sua vita si era fatto sostituire sistematicamente dal suo giovane collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO da Caltagirone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Caltagirone Dario Busolini Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe. Come tutti i nove figli di questa [...] e studiare l'arabo e l'ebraico, in vista di una destinazione missionaria, cui dovette rinunciare a causa di una malattia. Tornato in Sicilia, dal 1617 al 1629 insegnò ebraico (una sua grammatica ebraica manoscritta si conserva tra gli atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PRATO, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRATO, Pietro Giovanni Giuseppe Armocida Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] : Ildiabete osservato e curato sopra sei cavalli nella clinica veterinaria di Parma nel 1870. Relazione medica. Nel 1875 studiò una malattia ulcerosa, molto rara e a eziologia oscura, comparsa nei bovini di un podere a Fognano di Parma: Storia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] senza però riuscire a conseguirlo. Rimase a Roma per curare gli interessi della diocesi bolognese. In seguito a una grave malattia si avvicinò al circolo di Filippo Neri alla Vallicella. Influenza su di lui ebbe, in numerose occasioni, il «visionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

BRESSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis) Ugo Tucci Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] sett. 1498 Leonardo fu confermato "proto dei marangoni" accanto al riabilitato Niccolò Vitturi, ma nel 1503, durante una lunga malattia, venne sostituito da un "vice proto", che era anch'egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni. Matteo lavorava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – BERNARDO NAVAGERO – QUINQUEREME – SOUTHAMPTON

CANTELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Guido Raoul Meloncelli Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] : inviato con una squadra di lavoratori a Francoforte, fu poi internato in un campo di concentramento di Stettino. Rimpatriato per malattia nel 1944, il C. si stabilì a Torino, ove riprese l'attività musicale; poco dopo fu invitato a dirigere alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – JOHANNESBURG – ČIAJKOVSKIJ – STATI UNITI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

Taira no Kiyomori

Dizionario di Storia (2011)

Taira no Kiyomori Guerriero giapponese, membro di un antico clan militare (n. 1118-m. 1181). Divenne capo del clan dei Taira nel 1156, quando parteggiò per l’imperatore Go Shirakawa (1127-1192) e vinse, [...] dell’imperatore e riuscì a porre sul trono il suo nipote, imperatore Antoku, di soli due anni. Si riaccese con la guerra Genpei (1180-85) il conflitto con i Minamoto, che uscirono vittoriosi, quattro anni dopo la morte di Kiyomori, per malattia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calissano, Pietro

Enciclopedia on line

Neurobiologo italiano (n. Genova 1938). Allievo di R. Levi Montalcini, di cui dal 1965 è stato collaboratore nel Centro di neurobiologia istituito dal CNR presso l'Istituto superiore di sanità, svolgendo [...] sono altresì orientati a chiarire diversi aspetti della biologia del cervello umano e in particolare la genesi della malattia di Alzheimer. Coordinatore e direttore di varie opere dell'Istituto della Enciclopedia Treccani, C. ha affiancato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI ALZHEIMER – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RITA LEVI-MONTALCINI – NERVE GROWTH FACTOR

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] e da Sarcophagea Cartaria, ibid., s. 6, VII [1910], pp. 429-455; Sulla Dermato-myasis muscosa, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, XLV [1910], pp. 259-261; Sopra due nuovi casi di Dermato-myasis muscosa da Lucilia sericata, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] point de vue clinique, relaz. alle journées thérapeutiques internationales di Parigi del 1951; Fenomeni allergici e trattamento cortisonico nelle malattie infettive, in Giorn. di mal. infett. e paras s., VII [1955], pp. 349-394, con G. F. Lenti). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 283
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malàttico
malattico malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali