GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] e più tecnicamente burocratico-amministrativo.
Nel 1135 nel Mezzogiorno normanno la situazione si era venuta infiammando: dopo una breve malattia di Ruggero II, in ambito aristocratico era stata diffusa ad arte la falsa notizia del decesso del re ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] il 23 marzo 1623. Dal matrimonio nacquero due figli, Luigi e Malipiera. Presto iniziarono le difficoltà, dovute soprattutto alla malattia del marito, probabilmente epilettico, che picchiava la M., la tradiva con altre donne e infine la cacciò di casa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] la "Centilia" di cui Rengarda era in attesa quando morì Carlo Gonzaga, come testimonia Andrea da Schivenoglia), della cui malattia scriveva a Ludovico anche Ugolotto già nel 1473.
Dopo la successione di Federico al padre Ludovico (14 giugno 1478), il ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] : ferito nella battaglia della Somme (1916), alla fine della Prima guerra mondiale si trovava degente all’ospedale per una malattia agli occhi causatagli dai gas, nella battaglia di Ypres. H. attribuiva al tradimento interno fomentato dal marxismo e ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] a Petri il dispiacere di assistere al totale sconvolgimento delle attività e delle strutture della sua tanto amata Stazione. Una grave malattia, combattuta per diversi anni, lo portò alla morte il 20 aprile 1946 a Roma, «povero, più povero di quando ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] , ove visse in indigenza e tormentato dalla sua indole bizzarra che lo condusse all'idea fissa della persecuzione.
Dopo una lunga malattia, verosimilmente una forma tubercolare, il G. morì in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono la ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] anno rimase completamente muto, poi gradualmente riacquistò parzialmente la parola.
Tuttavia, neppure nei momenti più difficili della malattia, egli si lasciò vincere dallo sconforto; impedito a svolgere a pieno il suo ministero dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] numero di validi allievi, ma la sua attività fu breve, per motivi di salute: già l'Oratio accenna a una precedente grave malattia dell'autore, e un documento d'archivio del 1746 (citato da Pirotta e Chiovenda) mostra che già in quella data egli si ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] Manciuria) di John Ford e in The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols, andati entrambi ad Anne Bancroft. Sconfitta la malattia con il sostegno del marito, lo scrittore R. Dahl, poté tornare sul set con The subject was roses (1968; La signora ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] attività amministrative, nel 1275 sostituì per breve tempo il giustiziere della Terra d'Otranto, Guglielmo de Sectays, impedito per malattia.
Di maggiore importanza fu la missione affidatagli dal re nel 1277. Al comando di un contingente di seicento ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.