ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] il lettorato.
Di questo primo periodo romano si ricorda a suo merito la guarigione del cardinale P. Bembo da una grave malattia, e d'altra parte è rimasta traccia delle sue polemiche col medico e archiatra pontificio Bartolomeo da Pisa nel titolo di ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] e il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione avevano espresso parere favorevole, quando morì, in seguito ad una grave malattia, a Virgilio il 30 ott. 1900.
Nonostante la brevità della sua vita, fu autore di sedici pubblicazioni matematiche ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] con la spedizione San Marzano, al comando di una compagnia del 3º reggimento bersaglieri; in Africa contrasse una grave malattia che lo costrinse al rientro in Italia.
Qui, costretto ad abbandonare il corpo dei bersaglieri, reagì alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] Venetiis 1583. Del B. rimasero, invece, manoscritti il De sanitate tuenda ad Mirandolanum Principem, composto in occasione di una malattia del duca della Mirandola che il B. ebbe modo di seguire, la Tabula de morbibus mulierum, le Tabulae astronomiae ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] si ammalò. La sua corrispondenza del 1603 documenta chiaramente le difficoltà economiche crescenti, rese più acute dall'aggravarsi della malattia.
Morì in Spagna nel 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 4353, 4356 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nettamente inferiore a quella del Domenichino (D. Zampieri) e di F. Albani, il quale negli anni 1605-06, durante la malattia di Annibale, diresse la bottega.
Nel primo periodo trascorso a Roma (dall'inizio del 1602 all'estate del 1610), il L ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] a Modena (1529), dove nel 1532 i Conservatori della città lo nominarono lettore di diritto all'università. Ma una grave malattia, che durò quasi undici anni, lo obbligò ad abbandonare gli studi giuridici (per i quali del resto non aveva alcun ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] , di mantenere il controllo imperiale sul ducato attraverso un signore fedele, ma autonomo.
Significativamente nel momento di una grave malattia di Francesco II Sforza, egli ribadiva questo suo punto di vista a Carlo V: "bene affirmano una cosa a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 21 febbr. al 19 marzo 1978, accomiatandosi dal pubblico delle platee nella parte di Gervasio Savastani.
Una grave malattia lo costrinse prima al riposo, interrotto, nel maggio 1979, dalla registrazione di un ciclo di brevi intrattenimenti televisivi ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Spaziani, nell’antologia di Scheiwiller Poetesse del Novecento.
I PRIMI SEGNI DELLA MALATTIA E GLI ESORDI
In questo periodo si manifestarono in lei i primi segni della malattia, e fu proprio Manganelli a portarla in cura da Franco Fornari e Cesare ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.