COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di ricerche del fratello Giuseppe, e dal golfo di Napoli ove egli stesso aveva compiuto rilievi ed osservazioni.
Nel Rapporto sulla malattia della vite causata dalla fillossera (In Atti del R. Ist. di incoragg. alle sc. natur., s. 2, XIII [1876], pp ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] e fu presto impiegato in azioni di polizia e di repressione nel Piacentino, sollevatosi. ad opera di Onofrio Anguissola, in occasione della malattia dello Sforza, che fra il 1461 e il 1462 aveva fatto correre la voce della sua morte. Il 28 nov. 1463 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] , il Thouar, l'Orlandini, e con essi si prodigò per continuare la pubblicazione della Guida dell'educatore durante una malattia che aveva costretto il Lambruschini ad abbandonare il lavoro. Aperto ai problemi dei non cattolici, il B. aveva fatto ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] il Centro stomatologico della 2ª armata, in Le Forze sanitarie, XI [1942], pp. 843-848). Presto congedato per malattia contratta in guerra, in assenza del Fasoli, fu incaricato dalle autorità accademiche di Milano della conduzione ad interim della ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] -19 gli fu conferita anche la supplenza di oculistica. Con Scarpa collaborò sempre e fu pronto ad assisterlo anche nella lunga malattia che lo portò a morte nel 1832. Le sue lezioni erano colloquiali, molto frequentate e coronate da applausi. Suoi ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] giudiziaria, ancora attiva nel 1934, anno nel quale anche Antonio, estromesso ormai dall’azienda di famiglia, fu colpito da una grave malattia e, costretto a letto per circa due mesi, morì il 2 marzo 1934.
Il teatro fu devastato da un incendio nel ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] . 25-38, in coll. con V. Siracusa) e all'importanza concettuale della distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio?, ibid., VIII [1929], pp. 26-43).
Buon didatta, il F. fondò una scuola ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] sale ortopediche. Il Romano, titolare della cattedra fino dalla sua istituzione, nel 1885, salvo un breve periodo in cui per malattia fu sostituito da A. D'Ambrosio, aveva dato grande impulso alla specialità.
Quando il Romano lasciò per limiti di età ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] of geriatric psychiatry, 1990, V, pp. 355-365; K. Maurer - U. Maurer, Alzheimer. La vita di un medico. La carriera di una malattia, Roma 1999, pp. 163-165; L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] de France si ritirò alla terza tappa, richiamato dal padre per urgenti esigenze di gestione del negozio (imposte dalla malattia dei familiari). Secondo un’altra versione dei fatti, più fantasiosa, durante un rifornimento in gara gli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
malattico
malàttico agg. [dal lat. tardo malactĭcus, gr. μαλακτικός, der. di μαλάσσω «rendere molle, mitigare»] (pl. m. -ci). – Di sostanza o preparazione farmaceutica che ha proprietà emollienti.