Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] della c. è quella di produrre animali geneticamente identici per farne dei produttori di proteine umane (per es., il fattore IX per la coagulazione geni dellemalattie ereditarie umane. Un primo traguardo è stato raggiunto con l’avvento della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] persone sane e nelle cui famiglie non siano presenti malattie genetiche di rilievo. Le banche del seme sono anche sul ripristino della funzione renale e sul controllo dei disturbi dell'equilibrio elettrolitico e dellacoagulazione. La durata ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] dell'assenza di pericolose contaminazioni virali. Tra queste sostanze occorre ricordare insulina, interferoni, vaccini, fattori di crescita e di coagulazione agroalimentare: animali resistenti alle più comuni malattie, piante in grado di crescere in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] immunitario, come le immunodeficienze ereditarie e acquisite o le malattie autoimmuni, in cui le funzioni di difesa sono prodotti è rappresentato dalle proteine dellacoagulazione (fattore VIII nella terapia dell'emofilia) e dagli anticoagulanti ( ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] transgene
È il caso, questo, di malattie in cui la proteina agisce in siti diversi o distanti da quello di sintesi (proteine secrete). Nel trattamento delle emofilie A e B, ad esempio, i fattori dellacoagulazione (rispettivamente VIII e IX) possono ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] inibitori diretti della trombina (bivalirudina) e degli inibitori del fattore X attivato dellacoagulazione (fondaparinux associa a un aumento del rischio di sviluppare in futuro una malattia. Per essere di una qualche utilità clinica, i fattori di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] che si producano trombi dovuti a effetti anomali di coagulazione del sangue stesso. Altri importanti settori di applicazione sorvegliare lo stato fisiologico dell'individuo, nonché a consentire al medico la diagnosi dellamalattia del paziente e a ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] coagula rapidamente dopo la deposizione nel tratto genitale femminile, in conseguenza dell'interazione con un enzima prostatico. La coagulazione riproduttiva alternativa per impedire la trasmissione di malattie legate al sesso è avvenuta a Londra nel ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...