radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi è stato diagnosticato in calciatori a fine carriera.
Malattieneoplastiche
Negli stati trattati precedentemente è evidente che la bilancia ossido-riduttiva è spostata verso condizioni pro-ossidanti ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] pTi (plasmid tumor inducing) dell'Agrobacterium tumefaciens sono presenti geni che causano nel le dicotiledoni una malattianeoplastica nota come ''galla del colletto'' (crow gall). Questi geni, non espressi nel batterio, diventano attivi quando ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] rappresenta un tema arduo ma anche una sfida avvincente e necessaria, come ci ricorda la gravità delle malattieneoplastiche in cui l'attività proliferativa si pone fuori controllo, svincolata dalle esigenze generali dell'organismo (v. oncogeni ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di varia natura e causa, le policitemie, le leucosi sistemiche, le eritremie, altre patologie neoplastiche come i linfomi e il mieloma multiplo e alcune malattie che riguardano il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi impiegata per valutare la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è cambiato nella rigidità con cui, in tempi passati, veniva intesa la separazione fra una fase e l'altra della malattianeoplastica e soprattutto fra precancro e cancro. Negli ultimi decenni si è affermata infatti l'opinione che lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] gioco differenti meccanismi. Tutto ciò può sembrare di scarsa importanza, ma probabilmente è vero il contrario. Se la malattianeoplastica (tumore) è causata da una infezione virale, è probabile che molte cellule debbano esserne affette; se d'altra ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] è utile per l'analisi delle risposte immunitarie naturali, come per esempio in pazienti con malattie autoimmuni, infezioni virali o malattieneoplastiche. In ogni caso, queste non sono librerie universali, bensì librerie costruite ad hoc.
In analogia ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi è stato diagnosticato in calciatori a fine carriera.
Malattieneoplastiche
Negli stati trattati precedentemente è evidente che la bilancia ossido-riduttiva è spostata verso condizioni pro-ossidanti ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] anche il NGF e vi sono evidenze sperimentali che numerose malattie degenerative, fra le quali si annoverano anche le demenze senili coltivati soli o in presenza di altri tessuti normali o neoplastici davano origine in questo breve periodo a un alone ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] non rispondono completamente alla chemioterapia standard o che recidivano dopo tale terapia, si può tentare di eradicare la malattianeoplastica con citostatici associati a t. autologo (più raramente allogenico) di midollo. Il t. di cellule staminali ...
Leggi Tutto
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi,...
ovariectomia
ovariectomìa s. f. [comp. di ovario e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di una o di entrambe le ovaie, eseguito generalm. in caso di malattie infiammatorie o neoplastiche, o per gravidanze ectopiche ovariche.