Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] che quest'ultimo sia fornito di adeguati segnali sessuali. Il razzismo pertanto è un fatto prettamente culturale che si basa su motivazioni economiche e ideologiche e che eventualmente, nella trasmissione culturale, si può fissare come odio di gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] per molti geni che causano malattie ereditarie.
Una soluzione alternativa influenzano un'ampia gamma di caratteri sessuali dimorfici. Anche gli effetti più ristretti la capacità di trasmissione di segnali del sistema nervoso che, a sua volta, dà ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...