• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [77]
Biologia [37]
Patologia [34]
Immunologia [22]
Farmacologia e terapia [7]
Chimica [7]
Biografie [6]
Citologia [6]
Anatomia [6]
Biochimica [5]

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] avanzata l’ipotesi che lo stress possa aumentare la predisposizione di un individuo all’insorgenza di malattie autoimmuni, infettive, neoplastiche. Nonostante alcuni risultati interessanti, rimane poco chiaro quanto lo stress, e in particolare lo ... Leggi Tutto

cardiomiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiomiopatia Enrico Barbieri Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] ecc.), da carenze metaboliche (magnesio, selenio, vitamine), a malattie neuromuscolari/neurologiche (atassia di Friedreich, distrofia di Duchenne o di Becker), alle malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide). Infine vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAFICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiomiopatia (1)
Mostra Tutti

microbioma

Lessico del XXI Secolo (2013)

microbioma microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] la risposta alle lesioni delle cellule epiteliali, il bilancio energetico dell’organismo e l'insorgenza di malattie autoimmuni. Il Progetto microbioma umano (HMP, Human microbiome project), frutto di collaborazioni tra grandi centri di sequenziamento ... Leggi Tutto

gender-based medicine

Lessico del XXI Secolo (2012)

gender-based medicine <ǧèndë bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina che studia le differenze biologiche e fisiologiche tra i sessi e come queste differenze [...] . Le patologie più comuni tra le donne sono il cancro al seno e quello delle ovaie, l’osteoporosi, le malattie autoimmuni, l’Alzheimer, l’anoressia e la bulimia. Gender-based pharmacology. – Anche la farmacologia ha iniziato a tenere conto delle ... Leggi Tutto

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] a problemi sia di natura infettiva sia, nelle forme congenitamente acquisite, ad aumentato rischio di neoplasie e/o malattie autoimmuni. Nell’ambito delle i. si distinguono le forme più gravi che si associano a deficit completo delle immunoglobuline ... Leggi Tutto

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] da virus o trasformate. Al tempo stesso, la disregolazione dell’asse dello stress può favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni di vario tipo. Studi ancora più recenti dimostrano che anche patologie come l’aterosclerosi sono fortemente condizionate ... Leggi Tutto

immunocomplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunocomplesso Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] , gli immunocomplessi sono formati da anticorpi e da diversi antigeni batterici, virali o parassitari. Nel caso di malattie autoimmuni, gli antigeni self riconosciuti sono rappresentati da varie proteine, da DNA e perfino da anticorpi che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] quale quella autoimmunitaria (vista l’associazione frequente con antigeni HLA di istocompatibilità, presenti in molte malattie autoimmuni), e quella di malattia genetica. L’attacco di n. è comunque espressione di un’attivazione del sistema reticolare ... Leggi Tutto

target therapy

Lessico del XXI Secolo (2013)

target therapy <tàaġit tħèrëpi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Terapia antineoplastica mirata su singoli bersagli molecolari (recettori, fattori di crescita, proteine, ecc.), che tende [...] di biologia molecolare. Grazie alla comprensione del ruolo che determinate citochine infiammatorie hanno nella patogenesi delle malattie autoimmuni, la t. t. sta assumendo un ruolo sempre maggiore anche in quest'ambito. Particolare rilievo per ... Leggi Tutto

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] dal danno assonale in avanti; è accompagnata da cromolisi. La d. assonale è infine quella causata da una malattia dell’assone che ne provoca l’interruzione e si verifica distalmente o prossimalmente all’interruzione stessa (dying back, «morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
autoimmune
autoimmune agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali