• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [77]
Biologia [37]
Patologia [34]
Immunologia [22]
Farmacologia e terapia [7]
Chimica [7]
Biografie [6]
Citologia [6]
Anatomia [6]
Biochimica [5]

atassia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] (sclerosi multipla), vascolari, ereditarie e neurodegenerative, autoimmuni (paraneoplastiche, celiachia), tumorali, infettive e postinfettive (HIV, malattia di Creutzfeld-Jakob, legionella, malattie esantematiche infantili), da deficit vitaminici (B1 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DOMINANTE – RIPARAZIONE DEL DNA – MALATTIA EREDITARIA – CATENA RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

invecchiamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invecchiamento Antonio Fantoni La progressiva diminuzione delle funzioni vitali Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] di riconoscimento delle sostanze estranee, per cui gli anticorpi attaccano le proteine stesse dell'organismo, dando luogo a malattie chiamate appunto autoimmuni, come un tipo di diabete. C'è modo di rimanere il più possibile in gamba anche da anziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] (o cromosomiche); cause materne generali (endocrine, tossiche, influenza di fattori ambientali, malattie sistemiche, infettive, autoimmuni); cause materne locali (alterazioni dello sviluppo dell’apparato genitale, incontinenza cervicale, tumori ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

respiratorio, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

respiratorio, apparato Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria. Anatomia L’apparato r. è costituito, [...] (il cancro del polmone è strettamento correlato all’uso del fumo di sigaretta), le malattie interstiziali che si osservano in diverse sindromi autoimmuni e che possono portare all’insufficienza respiratoria. Altre patologie dell’apparato r. sono l ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – GABBIA TORACICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

Raynaud, Maurice

Dizionario di Medicina (2010)

Raynaud, Maurice Medico francese (Parigi 1834- ivi 1881). Insegnò all’univ. e all’ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862). Morbo [...] di Raynaud Malattia caratterizzata da crisi ; tuttavia è possibile una regressione spontanea della malattia. Fenomeno di R. (o sindrome di si può avere in conseguenza di traumi, malattie vascolari organiche, affezioni neurologiche o di altra ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raynaud, Maurice (3)
Mostra Tutti

porpora

Enciclopedia on line

Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] agli arti inferiori, causata da un’aumentata permeabilità e fragilità capillare. P. trombocitopenica autoimmune Malattia acuta o cronica, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi antipiastrine. Il meccanismo patogenetico principale consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – EMORRAGIE CEREBRALI – CHIMICA ANALITICA – SISTEMA NERVOSO – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

Helicobacter

Enciclopedia on line

Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] abitudini igieniche. È stato riconosciuto il ruolo di H. pylori nella patogenesi di alcune malattie dell’apparato digerente come gastriti non autoimmuni; è coinvolto nella genesi di ulcere peptiche e implicato, almeno quale fattore predisponente, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ESAME ISTOLOGICO – INFIAMMAZIONE

uvea

Enciclopedia on line

La tunica media dell’occhio dei Vertebrati, in cui si distinguono: una tunica vascolare pigmentosa, la coroide, che strettamente aderisce alla tunica fibrosa o sclerotica; il corpo ciliare, che risulta [...] ; se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite. L’evoluzione ha decorso acuto o cronico. Varie malattie sistemiche (infettive, autoimmuni o dismetaboliche) possono essere causa di uveite. Si identifica come panuveite la forma clinica a notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CORPO CILIARE – INFIAMMAZIONE – AUTOIMMUNI – VERTEBRATI – INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uvea (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dimostrazione dei rapporti causali tra virus e tumori, tra agenti infettivi specifici ed epidemie, tra malattie croniche e risposte autoimmuni. Con l’avvento della genetica molecolare, la ricerca microbiologica si è concentrata sull’identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

PERSONALITA ANIMALI

XXI Secolo (2010)

Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] nell’analizzare la relazione tra personalità e insorgenza di malattie. È ormai accertato come la comparsa di svariate sono più vulnerabili all’induzione sperimentale di patologie autoimmuni, quale l’encefalite allergica. È interessante notare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
autoimmune
autoimmune agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali