Eaton-Lambert, malattia di
Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del [...] più elevati. Indagini genetiche evidenziano aumento di frequenza di aplotipi HLA-B8 e HLA-DR3, caratteristici di malattieautoimmuni. Si utilizzano test diagnostici specifici per gli anticorpi IgG contro la membrana presinaptica. La biopsia muscolare ...
Leggi Tutto
acrocianosi
Sindrome caratterizzata da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari, ecc.). Ne sono colpiti soprattutto [...] particolarmente importante per la sclerodermia o sclerosi sistemica, in quanto il disturbo può comparire anche anni prima del manifestarsi della malattia nella sua piena espressione clinica. L’a. è anche osservata in diverse malattieautoimmuni. ...
Leggi Tutto
Benacerraf, Baruj
Immunologo e patologo venezuelano (n. Caracas 1920), naturalizzato statunitense nel 1943. Capo del lab. di immunologia dei National Institutes of Health di Bethesda (1968-70) e prof. [...] di patologia comparata all’Univ. di Harvard (fino al 1991). Si è occupato della struttura degli anticorpi e di malattieautoimmuni. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a G. Snell e a J. Dausset, per ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] muscolari. Buona parte di tale miopatie riconosce come momento patogenetico un'alterazione del sistema immunitario (malattieautoimmuni).
Se ne riconoscono diverse forme: polimiosite dell'adulto; dermatomiosite dell'adulto; dermatomiosite del bambino ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del fenomeno.
Il tentativo di studiare la causa delle malattieautoimmuni dal punto di vista genetico ha escluso che esista un singolo gene in grado di condizionare l'innesco di una ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] luogo, alcuni geni del sistema HLA, Human Leucocyte Antigens). Non è chiaro se il rischio di sviluppare malattieautoimmuni nel celiaco sia connesso alla durata della esposizione al glutine. La celiachia è anche relativamente frequente in alcune ...
Leggi Tutto
GAJDUSEK, Daniel Carleton
Patologo, nato a Yonkers (New York, SUA) il 9 settembre 1923. Ha conseguito il M. D. alla Harvard Medical School nel 1946 e svolto attività di ricerca presso l'Istituto Pasteur [...] prevalentemente a problemi concernenti i virus, le rickettsie, la chimico fisica delle proteine, le malattieautoimmuni, le malattie del sistema nervoso centrale ritenute comunemente su base neurovegetativa, il prematuro invecchiamento del cervello ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] è bersaglio farmacologico di numerose terapie volte alla cura di malattie anche molto diverse tra loro. Vista la sua multifunzionalità, del TNF, in altre la sua inibizione. Nelle patologie autoimmuni, quali il morbo di Crohn e l’artrite reumatoide, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (wasting disease) da timectomia neonatale, ambedue nel topino. È importante la considerazione che tanto le malattieautoimmuni quanto queste alterazioni generali organismiche, che rientrano nel quadro della reattività immunopoietica, sono più o meno ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e immunitari. Tale uso offre vantaggi significativi alle persone in trattamento per gravi patologie come cancro, malattieautoimmuni, malattie cardiovascolari, ansia e depressione. Attualmente, l’efficacia delle tecniche meditative e la loro positiva ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...