Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] , innescano una risposta immune innata che provoca uno sviluppo difettoso del timo. Molti pazienti affetti da severe malattieautoimmuni come il lupus eritematoso sistemico hanno elevati livelli di anticorpi anti-DNA. Gli enzimi che tagliano il DNA ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] , gli immunocomplessi sono formati da anticorpi e da diversi antigeni batterici, virali o parassitari. Nel caso di malattieautoimmuni, gli antigeni self riconosciuti sono rappresentati da varie proteine, da DNA e perfino da anticorpi che, in ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] , non è da trascurare, anche se la dimostrazione non è sempre agevole (v. immunologia e immunopatologia: Malattieautoimmuni).
Per molti decenni, nel tentativo di chiarire il ruolo svolto da una tossina nel determinismo delle alterazioni patologiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] risultanti da questo 'ammutinamento immunitario' furono allora incluse nel raggruppamento delle malattieautoimmuni. In realtà un modello patogenetico dell'autoimmunità era disponibile fin dal 1937, quando Hans Brockmann descrisse, nel siero di ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] medesimo processo. Una condizione di stress cronico, creando uno sbilanciamento a favore dei Th1, può favorire la comparsa di malattieautoimmuni, quali la sclerosi multipla per il sistema nervoso, il morbo di Crohn per l’intestino e l’uveite per l ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] congenite); in altri, per periodi decisamente maggiori (patologie neurologiche, cardiologiche, fibrosi cistica, malattieautoimmuni), che sono caratterizzati da fasi di dimissione dai reparti e successiva ripresa in carico; in altri ancora nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] emergenti nei paesi occidentali (l'anoressia, il morbo di Alzheimer, le artropatie, le malattieautoimmuni) hanno cause ignote o definite in termini ancora troppo generici ‒ come il ruolo della psiche nei disturbi alimentari gravi.
L'epidemiologia ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] notevolmente con l’età e con la presenza di patologie sistemiche, come aterosclerosi, ipertensione arteriosa e malattieautoimmuni. Eseguire almeno annualmente un esame del fondo dell’occhio per le persone maggiormente a rischio rappresenta una ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] fra le quali quella genetica e quella infettiva. Al momento si ritiene che alla base della patogenesi delle malattieautoimmuni vi sia l'innesco di reazioni immunoinfiammatorie, scatenate anche da eventuali agenti microbici ma favorite da un terreno ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] immune (in primo luogo, alcuni geni del , Human leucocyte antigens). Non è chiaro se il rischio di sviluppare malattieautoimmuni nel celiaco sia connesso alla durata dell'esposizione al glutine con la dieta. La celiachia è anche relativamente ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...