GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Guglielmo nel '56.
Incaricato dell'insegnamento della clinica delle malattie infettive presso le Università di Siena nel 1954-55 e 1952], 1, pp. 329-356; Infezioni batteriche cardiovascolari complicanti la chirurgia cardiaca, in Il Policlinico, sez. ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sullo sviluppo corporeo e fisiologico del neonato e sull'insorgenza negli adulti di alcune patologie, quali malattie metaboliche (diabete) e cardiovascolari (aterosclerosi) ad alta incidenza nei paesi a più alto tenore di vita, e certi tumori (per ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] nel saggio dello stato e della funzionalitàdell'apparato cardiovascolare, in Le malattie del cuore, III (1919), pp. 90-94; Situazione endocrina e variabilità delle reazioni cardiovascolari ai prodottiendocrinici, ibid., pp. 35-45, 65-74, 108-123.
Il ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] come le nevrosi, le respiratorie e del tubo digerente, mentre nei brachitipi (megalosplacnici) le malattie artritiche, cardiovascolari, renali, cutanee da eccessiva ipersecrezione sebacea. Compendiò i suoi studi sulla costituzione individuale e ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] ; stato sempre elevato di affaticamento; modificazioni cardiovascolari (frequenza cardiaca più alta di quella abituale ormonale); immunodepressione (maggior sensibilità a infezioni e malattie).
Bibliografia
h. benjamin, Better sight without glasses ...
Leggi Tutto
alimentari, problemi
alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] si associa a complicazioni metaboliche, cardiovascolari e anche neoplastiche. Il metabolismo cellulare gli alimenti. Altra tipica sensazione è la vergogna dei sintomi della malattia, con tendenza a mascherarli e nasconderli: da qui la necessità di ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] utile a favore di una MSA è la progressione di malattia (più rapida rispetto alla MP), insieme al dato caratteristico di una risposta alla levodopa spesso modesta. I test cardiovascolari con grave coinvolgimento del sistema vegetativo sono un altro ...
Leggi Tutto
geriatria
Silvio Monfardini
Oncologia geriatrica
Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] in maggiore considerazione lo stato generale del paziente e le altre malattie di accompagnamento (malattie croniche; affezioni cardiovascolari, ipertensione, diabete, bronchite cronica, artrosi, ipertrofia prostatica). L’approccio seguito quindi ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] cui il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), i virus dell’epatite B e C (HBV e HCV) e il virus respiratorio sinciziale (RSV). Si stanno anche studiando strategie basate sull’RNAi per combattere malattie neurodegenerative, cardiovascolari e tumori. ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Nicoletta Rossi
Informazione genetica e medicina personalizzata
Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] familiari); l’identificazione di un locus di suscettibilità per la malattia di Alzheimer con esordio tardivo (allele ApoE), e di fino a 50 volte di farmaci psichiatrici o cardiovascolari.
Problemi etici
L’uso dell’informazione genetica individuale ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...