WIESSEE (Bad Wiessee; A. T., 56-57)
Guido Ruata
Villaggio dell'Alta Baviera situato sulla riva occidentale del Tegernsee, a 730 m. s. m. È noto per due sorgenti di acque salino-alcalino-solforose, bromoiodurate, [...] usate per bagni, bevanda e inalazioni nelle malattiecardiovascolari, nel reumatismo neuro-artro-muscolare, gotta, diabete, obesità, affezioni ghiandolari, malattie ginecologiche, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, postumi d'intossicazioni ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] Queste conoscenze potrebbero quindi essere impiegate nel trattamento dell'ipertensione arteriosa da iperplasia intimale e di altre malattiecardiovascolari associate a una diminuzione della produzione di ossido nitrico (v. von der Leyen e altri, 1995 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di circa 5 milioni di anni fa, tra i più antichi reperti di questo genere.
Trattamento laser di malattiecardiovascolari. La statunitense Food and Drug Administration autorizza la Trymedyne Inc. a sperimentare su pazienti la sua tecnica terapeutica ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . Essi influenzano notevolmente la durata della vita: basti pensare che circa il 70% di tutte le morti è dovuto alle malattiecardiovascolari e ai tumori, due patologie che oggi si possono prevenire efficacemente in un gran numero di casi e che sono ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la speranza che con un'alimentazione appropriata sia possibile prevenire o ritardare l'incidenza di malattie degenerative, quali il diabete, le malattiecardiovascolari e il cancro. Il messaggio principale che ha investito la popolazione è tuttavia ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e il 10% è parzialmente non autosufficiente) e la notevole incidenza di malattie croniche invalidanti legate all'invecchiamento (demenza, malattiecardiovascolari, ictus cerebrale, osteoporosi, neuropatie periferiche). Inoltre l'insorgenza di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] o ambientali, inclusi gli stili di vita, quali determinanti delle patologie cronico-degenerative prevalenti, come tumori e malattiecardiovascolari. L'avvento delle nuove tecnologie di indagine a livello molecolare e genetico ha in seguito consentito ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] o croniche; in generale sono più noti i suoi effetti a medio o lungo termine, cioè le broncopneumopatie croniche, alcune malattiecardiovascolari e i tumori del polmone. Anche l'aria degli ambienti chiusi può subire modificazioni, spesso a causa del ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] la mortalità è diminuita. Anche se l'entità di questa riduzione è inferiore rispetto a quella registrata per le malattiecardiovascolari, è comunque significativa, considerando che fino a oggi la mortalità da cancro era stata in costante aumento. L ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] cause di ospedalizzazione; gli ictus sono la terza (la seconda, stando ad alcune stime) causa di morte dopo le malattiecardiovascolari e le neoplasie, essendo responsabili del 10÷12% di tutti i decessi per anno. L’aumento dell’aspettativa di vita ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...