• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [107]
Biologia [54]
Patologia [37]
Fisiologia umana [18]
Chimica [17]
Anatomia [10]
Biochimica [11]
Genetica [9]
Farmacologia e terapia [13]
Biotecnologie e bioetica [8]

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] il caso per es. di Tahiti e di gran parte della Polinesia). Dopo che alla fine del 20° sec. la proteggersi da malattie, epidemie, contagi. Gli Andamanesi si tatuavano contro le malattie, gli Ainu (elettrofolgorazione, coagulazione con l’infrarosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

freddo

Enciclopedia on line

Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] muoiono almeno in parte, perché il protoplasma si coagula e muore; sotto 0 °C l’acqua contenuta tuttavia quello dei grandi f., bensì quello delle gelate notturne tardive, in primavera, e dando luogo alle cosiddette malattie da f.: polmonite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – TERMOREGOLAZIONE – DISIDRATAZIONE – EMOGLOBINURIA – PROTOPLASMA

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] e il mioplasma in corrispondenza delle bande possono successivamente coagulare irreversibilmente, formando così il elettrica, nel tetano e in alcune malattie muscolari, quale per esempio la miotonia. Effetti della denervazione. - Come si è visto, ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] 'agglutinazione dei colloidi protoplasmatici e dalla coagulazione delle sostanze albuminose. Questo fatto diafanoscopico è cattolica. - Allorché la morte, per il corso d'una malattia o per tragico incidente, pare imminente, la Chiesa propone tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] una coagulazione, il coagulo si organizza in tessuto di granulazione o tessuto connettivo embrionale, che rappresenta la matrice dell'osso; tempo e ripetendo più volte l'esame. Le malattie delle ossa più importanti e nelle quali l'indagine radiologica ... Leggi Tutto

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] del Pasteur quando quest'ultimo eseguiva le sue famose ricerche sulle malattie del baco da seta. Come egli stesso racconta, la che modificava quello Chardonnet sostituendo un bagno coagulante all'evaporazione delle miscele di alcool ed etere e, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Lamarck, C. R. Darwin, ecc. Ippocrate nella cura delle malattie attribuì la maggiore importanza ai processi spontanei di guarigione (natura e con la determinazione dei punti di fusione, di coagulazione e d'ebollizione. Tra i metodi ottici, molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] del tempo di coagulazione e di retrazione del coagulo. Anche in cavie deficienti di C4 si possono dimostrare difetti della fagocitosi. Si , si può osservare la comparsa di una grave malattia, spesso mortale, dovuta alla reazione del trapianto contro ... Leggi Tutto

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] all'acido fluoridrico e alle anidridi solforosa e solforica emessi dai camini delle fabbriche. Anche gli 800 casi della cosiddetta malattia di Haff, sviluppatasi fra i pescatori della laguna (Haff) del Mar Baltico presso Danzica, nel 1924, 1925 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] suoi sali (racemati) sono analoghi a quelli dell'acido d-tartarico, ma i cristalli non presentano cottura hanno lo scopo di coagulare e insolubilizzare le impurezze di natura altre leishmaniosi nonché in varie malattie infettive proprie dei paesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
coagulante
coagulante agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
emogènico
emogenico emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo, eseguite generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali